SEART: IL FESTIVAL DI DANZA DIFFUSA APPRODA A CORIGLIANO-ROSSANO (3–8 NOVEMBRE)
Il Festival D. OFF – SeArt porta la danza tra i vicoli di Corigliano-Rossano
Dopo le tappe in Puglia, Friuli, Toscana e Marche, arriva in Calabria la magia della danza contemporanea con D. OFF – SeArt, festival nazionale dedicato all’incontro tra danza e città, dal 3 all’8 novembre 2025.
Il progetto, curato da Compagnia degli Istanti / Compagnia Simona Bucci con la direzione artistica di Roberto Lori e organizzativa di Marika Errigo, trasforma Corigliano-Rossano in un palcoscenico diffuso tra piazze, vicoli e spazi urbani.
L’iniziativa rientra nel Bando Eventi 2025/2026 ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossanoe la collaborazione di Art Hub, con il sostegno di ITALIANRP Italy (Catanzaro).
Un programma che unisce danza, comunità e territorio
Per una settimana, la città si trasforma in una fucina artistica a cielo aperto, dove giovani danzatori e compagnie professionali dialogano con gli spazi urbani e con la comunità.
Eventi clou della settimana:
- 4–5 novembre, ore 18:30 – Piazze e strade di Corigliano-Rossano: incursioni coreografiche tra Piazza Salotto e i vicoli del centro storico.
- 6 novembre, ore 21:00 – Teatro Paolella: performance dei giovani danzatori del territorio.
- 7 novembre, ore 21:00 – Teatro Paolella: spettacolo “Terra Mia” con coreografia di Roberto Lori e partecipazione degli studenti del Liceo Coreutico “Lucrezia Della Valle” di Cosenza.
Sabato 8 novembre: gran finale al Castello Ducale e in Piazza Salotto
La giornata di sabato 8 novembre segna il momento più atteso del festival, con tre imperdibili appuntamenti:
Ore 17:00 – “Danza Celata, Danza trovata”
Un’esperienza interattiva della Compagnia degli Istanti tra i vicoli del centro storico e il Castello di Corigliano, dove danza, gioco e creatività si fondono in una “caccia al tesoro” artistica.
Ore 19:00 – Castello di Corigliano
Performance dei giovani coreografi del Sud Italia e presentazione della coreografia vincitrice del bando D. OFF dedicato alle compagnie emergenti.
Ore 21:30 – Piazza Salotto
Gran finale con “Introduzione alle danze popolari del Sud Italia”, a cura di Raffaella Maritato.
Un invito a tutti i cittadini e visitatori a ballare insieme, con ingresso gratuito.
Laboratori, formazione e inclusione sociale
Dal 3 al 7 novembre, il Maestro Roberto Lori, in collaborazione con Fabio Bacaloni, conduce un laboratorio coreografico intensivo dedicato ai giovani talenti.
Tra i protagonisti, gli studenti del Liceo Coreutico “Lucrezia Della Valle” di Cosenza.
Il festival dedica inoltre spazio alle realtà più fragili, con performance site-specific anche nelle case di riposo (venerdì 8 novembre, ore 10:00), per portare l’arte e il movimento dove spesso non arrivano.
Informazioni e biglietti
-
Costo biglietto: €3 (salvo dove indicato ingresso gratuito)
-
Info e prenotazioni:
📞 340 1369666
✉️ info@arthub.live
🌐 www.arthub.live
Scopri Corigliano-Rossano durante il Festival
L’occasione perfetta per vivere Corigliano-Rossano tra arte e storia: visita il Castello Ducale, passeggia nei vicoli del centro storico, gusta le specialità locali e lasciati coinvolgere dall’energia del Festival D. OFF – SeArt. Se cerchi un itinerario guidato, eccone uno per te.
Un evento che dimostra come la Calabria danzi tutto l’anno, anche in novembre.
