Il profumo dell’autunno in Sibaritide ha il sapore del mosto che matura nelle cantine e del fuoco che arde nei camini.
L’11 novembre, giorno di San Martino, la Calabria celebra la fine della fermentazione del vino nuovo, un rito contadino che ancora oggi unisce famiglie, amici e comunità intorno al gusto autentico e alla convivialità.
Tra i borghi della Piana di Sibari — da Francavilla Marittima a Mandatoriccio, da Rossano a Montegiordano — il tempo sembra fermarsi per rivivere le atmosfere di un passato fatto di vendemmie, torchi e brindisi alla nuova stagione agricola.
Il proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino” non è solo un detto popolare, ma il simbolo di un rito collettivo che lega la terra ai suoi frutti, i contadini ai vignaioli, e le famiglie ai momenti di festa che da secoli scandiscono la vita rurale del territorio.
Nelle campagne della Sibaritide, l’11 novembre è il momento in cui si aprono le botti per assaggiare il frutto della vendemmia: un vino ancora giovane ma già ricco di carattere, accompagnato da castagne arrostite, salumi, formaggi e pane appena sfornato. È la festa della semplicità, del calore domestico e del piacere di condividere.
Esperienze da vivere
Sibaritide Turismo invita a vivere San Martino come esperienza: un’occasione per scoprire il territorio attraverso il vino, i racconti e le persone che lo producono.
Tra le proposte da non perdere, i tour in azienda vinicola organizzati nella Piana di Sibari offrono la possibilità di entrare nel cuore della produzione locale e di assaporare l’identità autentica dei nostri vitigni autoctoni.
Ecco tre esperienze da vivere nel periodo di San Martino:
- Tour dell’Azienda Vinicola Farneto del Principe – Altomonte (CS)
Un viaggio tra le colline di Altomonte, tra cantina, degustazioni e — per i piccoli gruppi automuniti — passeggiate tra i vigneti biologici di Malvasia e Magliocco. - Tour in Azienda Vitivinicola La Peschiera – San Lorenzo del Vallo (CS)
Immersa tra i paesaggi rurali della Piana di Sibari, La Peschiera accoglie gli ospiti con la sua storia familiare, i vigneti coltivati con passione e degustazioni che uniscono tradizione e autenticità. - Azienda Agricola Stamati – Vino, Natura ed Emozioni nel cuore di Plataci (CS)
Nel borgo di Plataci, ai piedi del Pollino, l’esperienza unisce il gusto del vino artigianale al fascino dei paesaggi montani, in un racconto fatto di natura, storia e genuinità.
Che si tratti di una passeggiata tra i vigneti, di una degustazione guidata in cantina o di un tour enogastronomico nei borghi storici, San Martino nella Sibaritide è l’occasione perfetta per riscoprire il significato più vero del “buon vivere”: il legame con la terra, il gusto per le cose genuine e l’ospitalità sincera delle nostre genti.
Scopri di più
Sul portale www.sibaritide-turismo.it puoi trovare:
- gli eventi enogastronomici dedicati a San Martino e al vino nuovo;
- le cantine visitabili della Piana di Sibari;
- i tour esperienziali curati da Sibaritide Turismo per scoprire il territorio attraverso il gusto, la cultura e la tradizione.
Vivi anche tu l’autunno in Sibaritide: tra vino, castagne e antiche tradizioni, ogni calice racconta la storia di una terra generosa, pronta ad accoglierti con il suo inconfondibile profumo di festa.
