Le Fiere di Schiavonea: quattro secoli di storia tra mare e tradizione

Fiera di Schiavonea

Sul lungomare di Schiavonea, frazione marinara di Corigliano-Rossano, la storia si intreccia con il profumo del mare e delle fiere.
Da quasi quattrocento anni, questo borgo ospita due eventi che scandiscono il ritmo delle stagioni e della vita comunitaria:
la Fiera dell’Ascensione (1° Maggio) e la Fiera dei Morti (1-2 Novembre).
Due appuntamenti diversi, ma legati da una stessa anima popolare fatta di fede, commercio e festa.

Dalla Fiera del Pendino al borgo marinaro

Le origini risalgono al Seicento, quando i feudatari Saluzzo trasferirono a Schiavonea la Fiera del Pendino, che si svolgeva nella pianura coriglianese il 25 aprile, giorno di San Marco.
Quella fiera era una delle più importanti del Regno delle Due Sicilie, ma per ragioni economiche e logistiche venne spostata sul mare, dove il porto naturale offriva maggiori opportunità di scambio.

Il Quadrato Compagna: il “Palazzo delle Fiere”

Nel 1854, i Baroni Compagna, successori dei Saluzzo, affidarono all’architetto Francesco Bartholini la costruzione del Palazzo delle Fiere, oggi conosciuto come Quadrato Compagna.
Un imponente edificio rettangolare di 140 metri per 80, pensato per accogliere centinaia di venditori, animali e merci.
La fiera, all’epoca, durava otto giorni: un’autentica città nel borgo, fatta di commerci, incontri e vita sociale.

Maggio e Novembre: due stagioni, una sola anima

La Fiera di Maggio apriva la bella stagione: i pescatori benedicevano le barche, i contadini vendevano le prime primizie, e l’intera comunità festeggiava la rinascita della natura.
In autunno arrivava invece la Fiera di Novembre, nata nel 1661: un momento di pausa dopo il raccolto, tra profumi d’olio nuovo, vino, stoffe e dolci tradizionali.

Entrambe le fiere erano occasioni d’incontro e di scambio, ma anche simboli della profonda identità di Schiavonea — un borgo capace di fondere terra e mare, sacro e quotidiano.

Le fiere oggi: tra tradizione e contemporaneità

Oggi le fiere non si tengono più nel Quadrato Compagna, ma lungo il lungomare di Schiavonea, dove migliaia di visitatori arrivano da tutta la Sibaritide.
Musica, street food, artigianato e spettacoli convivono con il fascino delle antiche bancarelle, mantenendo vivo lo spirito di un tempo.

Le Fiere di Schiavonea non sono solo eventi: sono la memoria viva di una comunità che da secoli rinnova il proprio legame con la storia e con il mare.

Se vuoi effettuare un tour di Schiavonea, trovi qui il nostro itinerario

Guarda il video della fiera.

Condividi!
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *