Tour Guidato a Rossano Bizantina

Tour Guidato: Rossano Bizantina, tra Arte e Fede

Scopri il volto bizantino di Rossano, città dal fascino millenario incastonata tra le colline e il mare della Sibaritide. Un itinerario guidato tra chiese, oratori e tesori unici al mondo, per un viaggio nel cuore della spiritualità e della cultura orientale.

 Tappe del tour:

Oratorio di San Marco (IX sec.) Antico luogo di culto dalle linee orientali, tra i più importanti esempi di architettura bizantina in Italia. Un angolo di Grecia nel cuore di Rossano.

Oratorio della Panaghia. Dedicato alla “Tutta Santa”, la Panaghia è un piccolo scrigno di spiritualità che richiama i legami storici tra Rossano e l’Oriente cristiano.

Cattedrale e Madonna Achiropita. Visita alla Cattedrale che custodisce l’icona miracolosa della Madonna Achiropita, protettrice della città, non realizzata da mano umana. Un’esperienza mistica e culturale.

 Museo Diocesano e Codex Purpureus. Ammira il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario miniato del VI secolo, Patrimonio UNESCO – Memory of the World. Un capolavoro assoluto dell’arte libraria bizantina, tra i più antichi e preziosi del mondo.

Durata: circa 1 ora e 30 minuti

Lingua: Italiano / Inglese

Servizi inclusi: guida certificata – radioguide su richiesta – accesso al museo

 Extra su richiesta: degustazioni e souvenir locali

Prenota ora il tuo viaggio nella Rossano bizantina!

 info@sibaritide-turismo.it |  +39 392 0740219

Agriturismo Fellino

L’Azienda Agrituristica prende il nome dall′antica sorgente che sgorgava all′interno della proprietà e che dava origine al torrente Fellino. L′abbondanza dell′acqua, infatti, ha costituito l’elemento che ha favorito la predisposizione naturale del terreno per le coltivazioni irrigue come agrumi, nelle più pregiate specie, ed ortaggi di ogni genere.
Nelle parti più elevate, invece, sin dai primi dell’Ottocento, vennero piantati uliveti. Quest’ultimi diedero origine alla costruzione del frantoio che oggi costituisce il nucleo centrale della struttura.
L’intero complesso che era formato dalle antiche abitazioni dei contadini, il frantoio e le stalle annesse, è stato interamente ristrutturato negli anni ’90 lasciando intatte le sue caratteristiche architettoniche e dotando gli ambienti di tutti i comfort.

Castello Ducale di Corigliano

Il Castello Ducale di Corigliano Calabro

Il Castello Ducale di Corigliano Calabro è uno dei più imponenti e affascinanti castelli della Calabria, un autentico gioiello architettonico che domina il centro storico del borgo con la sua maestosa presenza. Costruito in epoca normanna intorno all’XI secolo, fu successivamente ampliato e trasformato nel corso dei secoli, in particolare sotto il dominio degli Aragonesi e, più tardi, dai Sanseverino e dai Saluzzo, duchi di Corigliano.

La struttura del castello è un perfetto esempio di architettura militare trasformata in dimora signorile. L’edificio presenta una pianta quadrangolare con quattro torri angolari e un possente mastio centrale. Tra le sue mura si possono ancora ammirare camminamenti di ronda, merlature, feritoie e ambienti di grande pregio storico e artistico.

Uno degli elementi più suggestivi del castello è il Salone degli Specchi, fastosamente decorato in stile barocco, un tempo utilizzato per ricevimenti e balli. Notevoli sono anche la cappella palatina, affrescata e riccamente ornata, e le antiche prigioni, situate nei sotterranei, che offrono una testimonianza vivida della funzione difensiva e giudiziaria della fortezza.

Oggi il Castello Ducale è visitabile e ospita eventi culturali, mostre temporanee e iniziative turistiche. È considerato uno dei simboli identitari della Sibaritide e un importante polo attrattivo per la riscoperta del patrimonio storico-artistico calabrese. Una visita al castello rappresenta un viaggio nel tempo, tra storia, arte e leggenda, in uno dei luoghi più affascinanti della Calabria.