Tour in Cantina e Vigneto – Azienda Farneto del Principe
Visita e Degustazione presso Farneto del Principe
Nel cuore delle colline di Altomonte, dove il sole incontra la brezza dei monti e la calma dei vigneti, sorge Farneto del Principe, azienda agricola biologica che da oltre vent’anni racconta l’identità vitivinicola calabrese.
L’esperienza consente di scoprire la filosofia produttiva dell’azienda attraverso una visita guidata in cantina e una degustazione di tre etichette rappresentative del territorio, accompagnate da un aperitivo con prodotti tipici locali.
I vini in degustazione
- Bianco Malvasia
- Rosato classico
- Rosso Magliocco
Durante la visita, un esperto accompagna gli ospiti alla scoperta dei metodi di vinificazione, della cura del vigneto e dell’attenzione alla sostenibilità che caratterizzano la produzione aziendale.
Per i piccoli gruppi automuniti e per i visitatori individuali è possibile aggiungere la visita nei vigneti, raggiungibili in auto propria.
Per i gruppi organizzati in autobus, invece, il tour si svolge esclusivamente in azienda con degustazione e aperitivo.
Dettagli dell’esperienza
- Durata complessiva: circa 1 ora e 30 minuti (visita e degustazione)
- Costo gruppi (minimo 12 persone): € 25 a persona (cantina + degustazione)
- Costo singoli: € 30 a persona (visita nei vigneti + cantina + degustazione)
- Possibilità di pranzo in azienda: su preventivo personalizzato, con menù dedicato a base di prodotti locali.
Periodo di svolgimento: su prenotazione, preferibilmente nelle ore diurne.
Consigliato: abbigliamento comodo e scarpe adeguate per il terreno collinare.
Al momento della prenotazione è necessario indicare:
- data desiderata
- numero dei partecipanti
- eventuale richiesta di pranzo in azienda
- se si dispone di auto propria (per la visita nei vigneti)
Perché scegliere questa esperienza
Farneto del Principe rappresenta una delle realtà più autentiche della Sibaritide e dell’Alto Ionio cosentino.
La filosofia aziendale, fondata sul rispetto della terra e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni come Magliocco e Malvasia, rende ogni visita un viaggio nel cuore dell’enologia calabrese.
L’esperienza è ideale per chi desidera conoscere da vicino la cultura del vino, vivere un momento di convivialità genuina e scoprire un territorio che unisce tradizione, natura e gusto.
Il tour può completare la visita del bellissimo borgo di Altomonte – Borgo tra i 100 più belli d’Italia. Se ti interessa Clicca qui per scoprire il tour.


