Tour dell’Azienda Vinicola

Tour in Cantina e Vigneto – Azienda Farneto del Principe

Visita e Degustazione presso Farneto del Principe

Nel cuore delle colline di Altomonte, dove il sole incontra la brezza dei monti e la calma dei vigneti, sorge Farneto del Principe, azienda agricola biologica che da oltre vent’anni racconta l’identità vitivinicola calabrese.

L’esperienza consente di scoprire la filosofia produttiva dell’azienda attraverso una visita guidata in cantina e una degustazione di tre etichette rappresentative del territorio, accompagnate da un aperitivo con prodotti tipici locali.

I vini in degustazione

  • Bianco Malvasia
  • Rosato classico
  • Rosso Magliocco

Durante la visita, un esperto accompagna gli ospiti alla scoperta dei metodi di vinificazione, della cura del vigneto e dell’attenzione alla sostenibilità che caratterizzano la produzione aziendale.

Per i piccoli gruppi automuniti e per i visitatori individuali è possibile aggiungere la visita nei vigneti, raggiungibili in auto propria.
Per i gruppi organizzati in autobus, invece, il tour si svolge esclusivamente in azienda con degustazione e aperitivo.


Dettagli dell’esperienza

  • Durata complessiva: circa 1 ora e 30 minuti (visita e degustazione)
  • Costo gruppi (minimo 12 persone): € 25 a persona (cantina + degustazione)
  • Costo singoli: € 30 a persona (visita nei vigneti + cantina + degustazione)
  • Possibilità di pranzo in azienda: su preventivo personalizzato, con menù dedicato a base di prodotti locali.

Periodo di svolgimento: su prenotazione, preferibilmente nelle ore diurne.
Consigliato: abbigliamento comodo e scarpe adeguate per il terreno collinare.

Al momento della prenotazione è necessario indicare:

  • data desiderata
  • numero dei partecipanti
  • eventuale richiesta di pranzo in azienda
  • se si dispone di auto propria (per la visita nei vigneti)

Perché scegliere questa esperienza

Farneto del Principe rappresenta una delle realtà più autentiche della Sibaritide e dell’Alto Ionio cosentino.
La filosofia aziendale, fondata sul rispetto della terra e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni come Magliocco e Malvasia, rende ogni visita un viaggio nel cuore dell’enologia calabrese.

L’esperienza è ideale per chi desidera conoscere da vicino la cultura del vino, vivere un momento di convivialità genuina e scoprire un territorio che unisce tradizione, natura e gusto.

Il tour può completare la visita del bellissimo borgo di Altomonte – Borgo tra i 100 più belli d’Italia. Se ti interessa Clicca qui per scoprire il tour.

Tour di Altomonte: l’arte toscana del Trecento trasferita in Calabria

La Città dei Matrimoni

Altomonte, incastonata tra le colline del nord della Calabria, è più di un borgo: è un luogo dell’anima. Considerata tra i cento borghi più belli d’Italia, questa cittadina sospesa tra cielo e storia è un piccolo universo dove l’arte, l’amore e la bellezza si incontrano in ogni pietra. Passeggiare per le sue stradine è come aprire le pagine di un manoscritto antico, dove ogni angolo racconta una storia e ogni scorcio regala emozioni senza tempo.

Altomonte è conosciuta come la “Città dei Matrimoni”, e non è difficile capirne il motivo. Il suo gioiello più prezioso è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, straordinario esempio di architettura gotico-angioina, che svetta maestosa sul borgo, simbolo di un’eleganza senza tempo. Un luogo mistico e teatrale, dove il sacro incontra la poesia: ogni anno, centinaia di coppie scelgono questo scenario per il giorno più importante della loro vita. La prima tappa della Visita guidata sarà proprio la Chiesa della Consolazione.

Subito dopo scopriremo i tesori d’arte, gelosamente raccolti nel suo affascinante Museo Civico, situato nell’ex convento dei Domenicani. Qui, tra silenzi densi di bellezza e sale immerse nella penombra, si possono ammirare opere di maestri toscani del Trecento, come Simone Martini, Bernardo Daddi e Paolo di Ciacio. Questi capolavori furono commissionati dal conte Filippo Sangineto, mecenate illuminato e signore del borgo, che trasformò Altomonte in un polo culturale d’eccellenza nel cuore del Sud Italia medievale.

Storia e meraviglia

Da non perdere la suggestiva Torre dei Pallotta, di origine normanna, che domina il paesaggio come una sentinella di pietra, e il Chiostro del Convento dei Domenicani, dove soggiornò il filosofo Tommaso Campanella, ispirato dal silenzio e dalla luce di questo luogo sospeso.

Pausa Shopping

Prevista una pausa shopping in Piazza Campanella per acquistare un souvenir dal Signor Luciano e assaggiare una mitica granita alla Pesca, coltivazione importante ad Altomonte, prodotto dal bar del Signor Pino.


Perché visitare Altomonte

  • Uno dei borghi più belli d’Italia, tra arte, spiritualità e fascino medievale

  • Il Duomo di Santa Maria della Consolazione, meta da sogno per matrimoni e fotografia

  • Capolavori trecenteschi nel Museo Civico, firmati dai più grandi maestri dell’arte toscana

  • Luoghi storici intrisi di filosofia e leggende, come la Torre dei Pallotta e il chiostro domenicano

  • Atmosfera romantica, ideale per viaggi lenti, esperienze culturali ed escursioni sensoriali

Palazzo Pancaro

Nel cuore antico di Altomonte, tra la maestosa Chiesa di Santa Maria della Consolazione e l’imponente Torre Normanna voluta da Roberto il Guiscardo, sorge Palazzo Pancaro, anticamente noto come Palazzo Zottarelli.

Una dimora storica risalente ai primi anni del Settecento, perfettamente conservata, oggi trasformata in un raffinato Bed & Breakfast a gestione familiare.


Un soggiorno tra storia e panorama

Dal 2010, il B&B Palazzo Pancaro offre ospitalità in quattro camere spaziose e accoglienti, ideali per chi cerca una vacanza rilassante e autentica, tra cultura, natura e silenzio.

Il palazzo vanta una posizione panoramica unica:
da un lato lo sguardo si perde tra le vette del massiccio dell’ Orsomarso,
dall’altro si apre l’immensa piana di Sibari, fino a scorgere in lontananza il mare Ionio.


Comfort e ospitalità

 Apertura stagionale: 15 aprile – 15 ottobre

 Sala colazione interna con terrazzino panoramico

 Gestito con cura e passione da Mario Pancaro, proprietario

 Ideale per soggiorni culturali, coppie in fuga romantica, viaggiatori slow


Scopri Palazzo Pancaro


📌 Come arrivare

Palazzo Pancaro si trova in pieno centro storico, a pochi passi dai principali monumenti di Altomonte. È raggiungibile a piedi da tutti i punti di interesse del borgo.