Turisti alla scoperta di Civita (Cs), borgo tra i più belli d’Italia.
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sorge Civita, uno dei borghi più belli d’Italia e tra i più suggestivi della Sibaritide. Questo affascinante borgo arbëreshë della Calabria è una meta imperdibile per chi ama la natura incontaminata, le gole del Raganello e le tradizioni autentiche. Ai primi di novembre abbiamo vissuto qui un’esperienza indimenticabile, con un gruppetto di turisti, tra storia, cultura e sapori locali.
Dalle origini di Skanderbeg alle radici arbëreshë
La nostra visita è iniziata con un’introduzione alla figura di Giorgio Castriota Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese che, dopo la sua morte, spinse molte famiglie a rifugiarsi in Italia.
Fu così che nacquero le comunità arbëreshë del Sud Italia, tra cui Civita, dove ancora oggi si conservano lingua, costumi e riti bizantini.
Avventura tra le gole del Raganello e il Ponte del Diavolo
A bordo di fuoristrada 4×4, abbiamo raggiunto le spettacolari gole del Raganello, un canyon naturale tra i più affascinanti del d’Europa.
Qui, tra pareti rocciose e panorami mozzafiato, si erge il famoso Ponte del Diavolo, protagonista di leggende popolari: si racconta che fu costruito proprio con l’aiuto del demonio in cambio dell’anima del primo passante…
L’atmosfera sospesa tra mito e natura rende questo luogo un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
La Chiesa di Santa Maria Assunta e l’iconostasi bizantina
Dopo l’escursione, siamo tornati nel borgo per visitare la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta, caratterizzata dalla iconostasi greco-bizantina che separa il presbiterio dall’aula.
Un luogo che custodisce secoli di storia e spiritualità, dove l’arte orientale incontra la devozione calabrese.
Le Case di Kodra e il belvedere su Timpa del Demanio

Passeggiando tra i vicoli, abbiamo ammirato le famose Case di Kodra, le abitazioni dai tratti antropomorfi che ricordano volti umani, ispirate alle opere del pittore albanese Ibrahim Kodra.
Da qui, il cammino ci ha condotti al belvedere che si affaccia sul Timpa del Demanio, un panorama che lascia senza fiato, sospeso tra cielo e roccia.
Sapori arbëreshë: un finale tutto da gustare
A conclusione della giornata, non poteva mancare un momento dedicato ai sapori arbëreshë: degustazioni di piatti tipici, salati e dolci, preparati secondo le ricette della tradizione.
Dalla kë n dreke ai dolci di mandorla, ogni assaggio è stato un viaggio nella cultura gastronomica di questo straordinario borgo.
Vivi anche tu l’esperienza di Civita con Sibaritide Turismo
Se ami la natura, la storia autentica e i borghi identitari, Civita è una tappa imperdibile nel tuo viaggio in Calabria.
Con Sibaritide Turismo potrai partecipare a visite guidate, escursioni naturalistiche e degustazioni tipiche in un mix perfetto di emozione e scoperta.
👉 Scopri il prossimo tour su www.sibaritide-turismo.it e prenota la tua esperienza tra le gole del Raganello e il mondo arbëreshë di Civita.






