Turisti a Civita (Cs)

Turisti alla scoperta di Civita (Cs), borgo tra i più belli d’Italia.

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sorge Civita, uno dei borghi più belli d’Italia e tra i più suggestivi della Sibaritide. Questo affascinante borgo arbëreshë della Calabria è una meta imperdibile per chi ama la natura incontaminata, le gole del Raganello e le tradizioni autentiche. Ai primi di novembre abbiamo vissuto qui un’esperienza indimenticabile, con un gruppetto di turisti, tra storia, cultura e sapori locali.


Dalle origini di Skanderbeg alle radici arbëreshë

La nostra visita è iniziata con un’introduzione alla figura di Giorgio Castriota Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese che, dopo la sua morte, spinse molte famiglie a rifugiarsi in Italia.
Fu così che nacquero le comunità arbëreshë del Sud Italia, tra cui Civita, dove ancora oggi si conservano lingua, costumi e riti bizantini.


Avventura tra le gole del Raganello e il Ponte del Diavolo

A bordo di fuoristrada 4×4, abbiamo raggiunto le spettacolari gole del Raganello, un canyon naturale tra i più affascinanti del d’Europa.
Qui, tra pareti rocciose e panorami mozzafiato, si erge il famoso Ponte del Diavolo, protagonista di leggende popolari: si racconta che fu costruito proprio con l’aiuto del demonio in cambio dell’anima del primo passante…

L’atmosfera sospesa tra mito e natura rende questo luogo un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.


La Chiesa di Santa Maria Assunta e l’iconostasi bizantina

Dopo l’escursione, siamo tornati nel borgo per visitare la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta, caratterizzata dalla iconostasi greco-bizantina che separa il presbiterio dall’aula.
Un luogo che custodisce secoli di storia e spiritualità, dove l’arte orientale incontra la devozione calabrese.


Le Case di Kodra e il belvedere su Timpa del Demanio

Passeggiando tra i vicoli, abbiamo ammirato le famose Case di Kodra, le abitazioni dai tratti antropomorfi che ricordano volti umani, ispirate alle opere del pittore albanese Ibrahim Kodra.
Da qui, il cammino ci ha condotti al belvedere che si affaccia sul Timpa del Demanio, un panorama che lascia senza fiato, sospeso tra cielo e roccia.


Sapori arbëreshë: un finale tutto da gustare

A conclusione della giornata, non poteva mancare un momento dedicato ai sapori arbëreshë: degustazioni di piatti tipici, salati e dolci, preparati secondo le ricette della tradizione.
Dalla kë n dreke ai dolci di mandorla, ogni assaggio è stato un viaggio nella cultura gastronomica di questo straordinario borgo.


Vivi anche tu l’esperienza di Civita con Sibaritide Turismo

Se ami la natura, la storia autentica e i borghi identitariCivita è una tappa imperdibile nel tuo viaggio in Calabria.
Con Sibaritide Turismo potrai partecipare a visite guidate, escursioni naturalistiche e degustazioni tipiche in un mix perfetto di emozione e scoperta.

👉 Scopri il prossimo tour su www.sibaritide-turismo.it e prenota la tua esperienza tra le gole del Raganello e il mondo arbëreshë di Civita.


Sibaritide Turismo porta il meglio della Piana di Sibari al TTG Rimini 2025

Il 9 ottobre 2025 Destinazione Sybaris Sibaritide Turismo ha proposto la Piana di Sibari come destinazione turistica da visitare alla Fiera del Turismo TTG Travel Experience di Rimini, il più importante appuntamento italiano dedicato alla promozione e alla commercializzazione dell’offerta turistica nazionale e internazionale.

Ospitata all’interno dello stand istituzionale della Regione Calabria, la partecipazione di Sibaritide Turismo ha avuto l’obiettivo di far conoscere agli operatori del settore il progetto di Destination Management Company (DMC) dedicato alla valorizzazione turistica dell’area della Sibaritide e dell’Alto Ionio cosentino.

Fondata da Michele Abastante, guida turistica e promotore del territorio, Sibaritide Turismo nasce come piattaforma e rete di promozione integrata per valorizzare il turismo culturale, naturalistico, esperienziale ed enogastronomico della Calabria ionica.

“Essere presenti al TTG di Rimini, seppur per una sola giornata, è stato un passo importante: abbiamo portato un intero territorio a farsi conoscere nella fiera del turismo più prestigiosa d’Italia,” racconta Abastante.
“Abbiamo presentato una visione condivisa di turismo organizzato, sostenibile e autentico, capace di unire mare, borghi, cultura e sapori sotto un unico marchio: Destinazione Sybaris – Sibaritide Turismo.”

Durante la giornata, Sibaritide Turismo ha presentato la propria piattaforma digitale www.sibaritide-turismo.it, che raccoglie strutture ricettive, ristoranti, aziende agricole, esperienze guidate, eventi e itinerari tematici, oltre a un’app mobile in fase di lancio.

L’iniziativa ha suscitato grande interesse tra operatori, tour operator e agenzie di viaggio, desiderosi di scoprire un territorio ancora poco conosciuto ma straordinariamente ricco di storia, natura e tradizioni.


Un invito alla rete: insieme si cresce

La presenza di Sibaritide Turismo al TTG Rimini 2025 rappresenta un segnale concreto di apertura e collaborazione, inserendosi nel percorso promosso dalla Regione Calabria per costruire un sistema turistico regionale più coeso e competitivo.

“Abbiamo dimostrato che anche i territori meno conosciuti possono diventare destinazioni di qualità, se valorizzati con competenza e passione,” conclude Abastante.
“Ora è il momento di fare squadra: invitiamo operatori turistici, strutture ricettive, ristoranti, musei, castelli, aziende agricole, imprese culturali, associazioni e Pro Loco a unirsi a noi.
Solo insieme possiamo costruire una vera Destinazione Sybaris, capace di far emergere il meglio della nostra terra e di trasformare la Sibaritide in un punto di riferimento del turismo calabrese.”



Bandiere Blu Sibaritide. Roseto Capo Spulico. foto Gabriele Tolisano

Bandiere Blu Sibaritide: sei località eccellenti tra mare, cultura e natura


Lo sapevi che la Sibaritide è il territorio con più Bandiere Blu in Calabria?
Sei comuni affacciati sul mar Ionio hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu, sinonimo di acque pulite, servizi eccellenti, tutela ambientale e valorizzazione del territorio.

Le sei Bandiere Blu della Sibaritide

1. Rocca Imperiale – Castello Svevo
Dominando il borgo e il mare, il Castello Svevo di Rocca Imperiale racconta secoli di storia e difesa. Questo borgo, uno dei più belli d’Italia, è anche celebre per i suoi limoni IGP.
Scopri il Castello di Rocca Imperiale

2. Roseto Capo Spulico – Castello Federiciano
Affacciato direttamente sul mare, il Castello di Roseto era un punto strategico di avvistamento. Oggi è un simbolo iconico della costa jonica e offre uno scenario unico tra storia e natura.
Visita il Castello di Roseto Capo Spulico

Castello Svevo Rocca Imperiale Bandiera Blu Sibaritide – foto di Giorgio Muscetta

3. Trebisacce – Statua di San Francesco di Paola
Lungo il moderno lungomare si erge la statua del patrono dei naviganti, San Francesco di Paola. Un simbolo di fede che guarda il mare, in un contesto urbano vivace e curato.

4. Villapiana – Torre Saracena
Costruita per difendersi dagli attacchi via mare, la Torre Saracena rappresenta un legame forte con il passato. Oggi è un punto d’interesse storico e panoramico imperdibile.

5. Corigliano-Rossano – Torre Stellata
Questa torre di avvistamento, perfettamente conservata, racconta l’antica necessità di proteggere la costa. Corigliano-Rossano è anche patria del Codex Purpureus, del Castello Ducale e della liquirizia.
Visita il Centro Storico di Corigliano e quello di Rossano

Torre Stellata, lungomare di Rossano (Corigliano-Rossano) Bandiera Blu Sibaritide – foto Michele Abastante

6. Cariati – Cinta Muraria
La cinta muraria di Cariati racchiude un centro storico suggestivo che si affaccia sul mare. Un piccolo gioiello tra cultura, artigianato e tradizioni marinare.


Bandiere Blu Sibaritide: non solo mare

Le Bandiere Blu della Sibaritide non premiano solo la qualità delle acque, ma anche la capacità di offrire un turismo sostenibile, attento alla cultura, alla storia e alla natura.

Oltre alle spiagge premiate, la Sibaritide ospita due parchi nazionali straordinari:

Qui puoi nuotare nel blu al mattino e camminare tra i pini giganti al tramonto.


Vivere la Sibaritide tutto l’anno

Le Bandiere Blu della Sibaritide sono un invito a vivere questo territorio con orgoglio e consapevolezza.
Non sono solo un traguardo, ma un punto di partenza per una nuova idea di turismo: sostenibile, autentico, coinvolgente.

La Sibaritide: dove il blu del mare incontra il verde dei monti.
Un luogo unico, da vivere in ogni stagione.