Vinitaly and the City 2025: nella Sibaritide vino, cultura e turismo digitale


Vino e innovazione al centro della scena

Durante le tre giornate, il sito archeologico – tra i più importanti dell’Italia meridionale – ospiterà degustazioni di vini calabresi DOC e IGP, laboratori sensoriali, concerti, talk istituzionali e spettacoli dal vivo. Una celebrazione dell’identità calabrese che diventa anche opportunità di promozione per i territori meno conosciuti.

Grande attesa per la presentazione ufficiale dell’app “Sibaritide Turismo”, prevista per domenica 20 luglio alle ore 22:30, durante i talk serali. Michele Abastante, ideatore del progetto, illustrerà le funzionalità della piattaforma: un’app pensata per connettere borghi, operatori e turisti, offrendo eventi in tempo reale, itinerari, tour, offerte last minute e notifiche push giornaliere.


Tendenze 2025: enoturismo, borghi e autenticità

Il 2025 segna il boom del turismo enogastronomico in Italia: secondo i dati, oltre 15 milioni di italiani scelgono a luglio esperienze autentiche come corsi di cucina, degustazioni guidate, agriturismi e tour esperienziali. Anche a livello globale, il food tourism cresce raggiungendo 1,07 trilioni di dollari di valore.

Sibari, con il suo mix unico di archeologia, vitigni autoctoni e cultura contadina, si inserisce perfettamente in questo trend. L’evento è inoltre un’occasione per rilanciare l’immagine della Calabria come destinazione sostenibile e non solo balneare, in linea con l’aumento delle presenze turistiche nella regione (+10% nei primi mesi del 2025) e del turismo straniero (+50%).


La promozione territoriale attraverso i grandi eventi ed il digitale

Vinitaly and the City 2025 rappresenta un modello virtuoso di marketing territoriale integrato, dove il vino diventa veicolo di racconto culturale e innovazione. Il format rilancia Sibari come hub del turismo esperienziale del Sud Italia, unendo archeologia, biodiversità e tecnologia. La partecipazione dell’app Sibaritide Turismo, già online su www.sibaritide-turismo.it, sarà un importante passo verso la digitalizzazione dell’offerta turistica locale.


Informazioni utili

📅 Date: 18–20 luglio 2025

📍 Luogo: Parco Archeologico di Sibari (CS)

🎟️ Ingresso:

In loco: €30

Online in promo a €25 → Acquista qui

🍷 Degustazioni: Accesso con ticket acquistabili durante l’evento

📲 App “Sibaritide Turismo”: Disponibile da luglio su App Store e Google Play

Il Castello Ducale di Corigliano: viaggio nel tempo tra torri, misteri e nobiltà

Tra le colline che dominano la Piana di Sibari, il centro storico di Corigliano Calabro custodisce uno dei castelli più suggestivi e meglio conservati della Calabria: il Castello Ducale, autentico baluardo di storia, arte e potere.

Costruito nel 1073 per volere di Roberto il Guiscardo, il castello ha attraversato secoli di guerre, ristrutturazioni, dominazioni nobiliari e splendore rinascimentale, arrivando a noi in uno stato eccellente, pronto a incantare i visitatori con le sue sale affrescate, torri panoramiche e segreti nascosti.

Un’architettura maestosa

Il Castello si erge su Colle Serratore, punto strategico da cui si domina l’intera valle e la costa ionica. Dall’esterno, la struttura colpisce per la sua imponenza, con torri cilindriche, merlature e un fascino medievale intatto. All’interno, si svela invece il volto più raffinato della dimora nobiliare: sale con stucchi barocchi, un salone degli specchi, una cappella privata, e persino una prigione sotterranea.

Un museo vivo

Oggi il Castello Ducale è un vero e proprio museo dinamico, dove è possibile partecipare a visite guidate, eventi culturali, mostre d’arte e rievocazioni storiche. Ogni sala racconta un frammento della storia locale, dalle lotte feudali alle raffinatezze dei Saluzzo e dei Compagna, nobili famiglie che ne hanno abbellito gli interni nel corso dei secoli.

Panorami mozzafiato

Salendo fino alla torre più alta, lo sguardo si apre su un panorama incredibile: il verde delle colline, il blu del Mar Ionio, e i tetti rossi del borgo antico. Uno scenario che conquista il cuore e l’obiettivo fotografico di ogni visitatore.

Come visitarlo

Il Castello è aperto tutto l’anno, con orari estivi ed invernali (chiuso solo il lunedì), ed è spesso sede di manifestazioni culturali, concerti, laboratori per bambini e tour guidati in costume d’epoca. È facilmente raggiungibile dal centro cittadino e dispone di un’area parcheggio a pochi metri dall’ingresso.


Vivi la magia del Castello Ducale. Scopri la storia che abita le sue mura.
Corigliano ti aspetta, nel cuore della Sibaritide.

Scopri il Tour Guidato di Corigliano https://sibaritide-turismo.it/place/tour-guidato-storico-culturale-corigliano-calabro/

Il Codex Purpureus Rossanensis: un tesoro bizantino nel cuore della Calabria

Nel cuore della città di Rossano, scrigno d’arte e spiritualità della Sibaritide, si conserva uno dei più straordinari manoscritti del mondo: il Codex Purpureus Rossanensis. Capolavoro assoluto dell’arte bizantina, questo antico evangelario non è solo un documento religioso, ma un ponte di luce tra Oriente e Occidente, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2015.

Cos’è il Codex Purpureus?

Il Codex è un manoscritto del VI secolo, realizzato probabilmente in Siria o Palestina, contenente i Vangeli di Matteo e Marco. Prende il nome dal caratteristico colore purpureo delle sue pagine, tinta preziosa riservata agli imperatori e simbolo di sacralità. Ogni pagina è scritta in lettere d’argento e d’oro, con preziose miniature che raccontano episodi della vita di Gesù, anticipando di secoli l’arte sacra medievale europea.

Dove si trova oggi?

Oggi il Codex è custodito nel suggestivo Museo Diocesano e del Codex di Rossano, allestito nel cuore del centro storico. Il museo è una tappa obbligata per chi visita la Sibaritide: un’esperienza immersiva tra arte, fede e storia, arricchita da installazioni multimediali che rendono accessibile anche ai più giovani la comprensione di questo capolavoro.

Perché visitarlo?

Visitare il Codex significa entrare in contatto con una delle testimonianze più antiche e preziose della cultura cristiana. È un viaggio nel tempo, in un’epoca in cui l’arte non era solo decorazione, ma strumento di evangelizzazione e mezzo per trasmettere bellezza e conoscenza.

Organizza la tua visita

Il Museo Diocesano è aperto tutto l’anno, con visite guidate su prenotazione. È facilmente raggiungibile dal centro di Rossano, dove è possibile proseguire l’itinerario culturale visitando anche la splendida Abbazia di Santa Maria del Patire e il centro storico bizantino, tra vicoli, chiese e belvedere mozzafiato.


Scopri il Codex. Scopri Rossano. Scopri la Sibaritide.
Un territorio che custodisce tesori millenari, pronto ad accoglierti.