Laghi di Sibari: la tua nuova avventura tra natura, vela e divertimento per tutta la famiglia

Laghi di Sibari: il luogo perfetto per una vacanza attiva e a contatto con la natura

Hai mai sentito parlare dei Laghi di Sibari? Se non li conosci, è arrivato il momento di scoprirli. Situati in una zona ricca di storia, natura e mare, i Laghi di Sibari sono una vera sorpresa per chi desidera una vacanza diversa, lontana dal caos, ma ricca di emozioni e attività per tutta la famiglia.

Qui, tra acqua dolce e paesaggi incontaminati, puoi immergerti in un mondo fatto di relax ma anche di movimento e apprendimento. Grazie all’impegno dell’Associazione Laghi di Sibari, ogni visitatore ha l’opportunità di vivere il territorio in modo attivo, sicuro e divertente.

Corsi di vela per tutte le età: impara a navigare e a sentire il vento

Immagina di imparare a condurre una barca a vela, di sentire la brezza sul viso mentre solchi le acque calme dei laghi. I corsi di vela organizzati sono perfetti per adulti e ragazzi, accompagnati da istruttori qualificati che ti guideranno passo dopo passo. Non è necessario essere esperti: dalle prime manovre alle tecniche più avanzate, scoprirai il fascino di navigare in totale sicurezza e libertà.

Canoa: esplora i laghi con il contatto diretto con l’acqua

Se preferisci qualcosa di più intimo e rilassante, i corsi di canoa sono ideali. Potrai esplorare le darsene e gli angoli nascosti dei Laghi di Sibari, pagaia alla mano, immergendoti nella natura circostante. Un’esperienza che avvicina davvero al mondo acquatico, perfetta per chi ama la tranquillità e l’avventura allo stesso tempo.

Laboratori creativi per bambini: natura, gioco e fantasia

Per i più piccoli, due volte a settimana sono organizzati laboratori creativi pensati per stimolare fantasia e amore per la natura. Tra giochi, disegni e attività all’aperto, i bambini possono divertirsi e imparare in un ambiente sicuro e stimolante, seguito da educatori esperti.

Una vacanza per tutti, in sicurezza e con cura

Tutte le attività ai Laghi di Sibari sono organizzate con attenzione alla qualità, alla sicurezza e al valore educativo, grazie alla lunga esperienza dell’Associazione Laghi di Sibari. Che tu sia un adulto, un ragazzo o un bambino, troverai sempre un’attività adatta a te, immerso in un paesaggio naturale che ti farà innamorare.

Vieni a vivere il lato attivo della tua vacanza

Non è solo una vacanza al mare: è un’esperienza di vita, natura, sport e creatività. I Laghi di Sibari ti aspettano con i loro corsi di vela, canoa e laboratori per bambini, pronti a regalarti momenti indimenticabili. Scopri il lato attivo della tua vacanza, scopri i Laghi di Sibari!

Bandiere Blu Sibaritide. Roseto Capo Spulico. foto Gabriele Tolisano

Bandiere Blu Sibaritide: sei località eccellenti tra mare, cultura e natura


Lo sapevi che la Sibaritide è il territorio con più Bandiere Blu in Calabria?
Sei comuni affacciati sul mar Ionio hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu, sinonimo di acque pulite, servizi eccellenti, tutela ambientale e valorizzazione del territorio.

Le sei Bandiere Blu della Sibaritide

1. Rocca Imperiale – Castello Svevo
Dominando il borgo e il mare, il Castello Svevo di Rocca Imperiale racconta secoli di storia e difesa. Questo borgo, uno dei più belli d’Italia, è anche celebre per i suoi limoni IGP.
Scopri il Castello di Rocca Imperiale

2. Roseto Capo Spulico – Castello Federiciano
Affacciato direttamente sul mare, il Castello di Roseto era un punto strategico di avvistamento. Oggi è un simbolo iconico della costa jonica e offre uno scenario unico tra storia e natura.
Visita il Castello di Roseto Capo Spulico

Castello Svevo Rocca Imperiale Bandiera Blu Sibaritide – foto di Giorgio Muscetta

3. Trebisacce – Statua di San Francesco di Paola
Lungo il moderno lungomare si erge la statua del patrono dei naviganti, San Francesco di Paola. Un simbolo di fede che guarda il mare, in un contesto urbano vivace e curato.

4. Villapiana – Torre Saracena
Costruita per difendersi dagli attacchi via mare, la Torre Saracena rappresenta un legame forte con il passato. Oggi è un punto d’interesse storico e panoramico imperdibile.

5. Corigliano-Rossano – Torre Stellata
Questa torre di avvistamento, perfettamente conservata, racconta l’antica necessità di proteggere la costa. Corigliano-Rossano è anche patria del Codex Purpureus, del Castello Ducale e della liquirizia.
Visita il Centro Storico di Corigliano e quello di Rossano

Torre Stellata, lungomare di Rossano (Corigliano-Rossano) Bandiera Blu Sibaritide – foto Michele Abastante

6. Cariati – Cinta Muraria
La cinta muraria di Cariati racchiude un centro storico suggestivo che si affaccia sul mare. Un piccolo gioiello tra cultura, artigianato e tradizioni marinare.


Bandiere Blu Sibaritide: non solo mare

Le Bandiere Blu della Sibaritide non premiano solo la qualità delle acque, ma anche la capacità di offrire un turismo sostenibile, attento alla cultura, alla storia e alla natura.

Oltre alle spiagge premiate, la Sibaritide ospita due parchi nazionali straordinari:

Qui puoi nuotare nel blu al mattino e camminare tra i pini giganti al tramonto.


Vivere la Sibaritide tutto l’anno

Le Bandiere Blu della Sibaritide sono un invito a vivere questo territorio con orgoglio e consapevolezza.
Non sono solo un traguardo, ma un punto di partenza per una nuova idea di turismo: sostenibile, autentico, coinvolgente.

La Sibaritide: dove il blu del mare incontra il verde dei monti.
Un luogo unico, da vivere in ogni stagione.


Oratorio di San Marco a Rossano, architettura bizantina nella Piana di Sibari

Oratorio di San Marco a Rossano: gioiello bizantino della Piana di Sibari

Nel cuore della Piana di Sibari, sorge uno dei monumenti bizantini più affascinanti della Calabria: l’Oratorio di San Marco nel centro storico di Rossano. Questo capolavoro dell’arte sacra, risalente al IX-X secolo, è un esempio straordinario di architettura religiosa bizantina in Italia, e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la storia millenaria di questa regione.

Un tesoro nascosto tra le pietre di Rossano

L’Oratorio di San Marco a Rossano si trova nel centro storico della città, uno scrigno di tesori artistici e spirituali. La sua struttura compatta, con pianta a croce greca e cinque cupole cilindriche, lo rende unico nel suo genere. La facciata orientale, caratterizzata da tre absidi semicircolari, sembra scolpita direttamente nella roccia, fondendosi con il paesaggio naturale della Piana di Sibari.

Un esempio di spiritualità bizantina nella Piana di Sibari

Nato come oratorio privato, probabilmente annesso a un monastero femminile, l’edificio fu voluto da Euprassio, un alto funzionario dell’Impero Bizantino. L’interno, oggi sobrio ma suggestivo, conserva una pianta a croce quadrata suddivisa in nove riquadri sorretti da pilastri, che reggono le eleganti cupole.

Durante i restauri degli anni ’20 e ’30, furono rinvenuti importanti frammenti di affreschi, tra cui un’immagine della Madonna Odigitria, emblema della spiritualità orientale, che rappresenta la “guida” nel cammino della fede.

Curiosità e misteri

L’Oratorio di San Marco a Rossano custodisce anche alcune curiosità: sotto di esso si trovano antiche grotte eremitiche, mentre due fosse misteriose, scoperte durante gli scavi, avrebbero avuto funzione funeraria e di collegamento con la vicina Cattedrale di Rossano, forse come via di fuga segreta.

Un luogo da vivere, non solo da visitare

L’Oratorio di San Marco a Rossano è molto più di un monumento storico. È un luogo vivo, che racconta la storia della Calabria bizantina e invita a una riflessione profonda sulla spiritualità e sull’identità del territorio. Visitare questo oratorio significa immergersi in un tempo sospeso, dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

Info utili

L’Oratorio è aperto tutto il giorno, e tutto l’anno. Ad aprire la Chiesa sono i vicini che abitano nei dintorni della Chiesetta-Oratorio e che devotamente si prendono cura del prezioso monumento.

guarda il video