Casa Solares

Ospitalità mediterranea tra mare, natura e sapori autentici

Casa Solares è una struttura ricettiva immersa nella natura, situata in Contrada Casello Mascaro a Corigliano-Rossano (CS), lungo la costa ionica della Calabria. Un luogo ideale per chi cerca tranquillità, comfort e autenticità, a pochi passi dal mare.

Le camere, arredate in stile mediterraneo e curate nei dettagli, offrono ambienti freschi e accoglienti per un soggiorno all’insegna del relax. Perfetta per famiglie, coppie o piccoli gruppi che desiderano vivere un’esperienza autentica tra mare, natura e sapori locali.

Servizi e punti di forza:

  • Piscina privata a disposizione degli ospiti, per momenti di benessere e riposo.

  • Accesso diretto al mare, con lido attrezzato e bar sulla spiaggia.

  • Ristorante Aranceto interno alla struttura, specializzato in cucina marinara e piatti tipici calabresi, con un’ottima selezione di pizze cotte nel forno a legna.

  • Produzione e vendita di prodotti tipici, tra cui olio extravergine d’oliva e marmellate artigianali di agrumi provenienti dai nostri agrumeti biologici.

Casa Solares è la scelta ideale per chi vuole scoprire il fascino della Calabria autentica, tra esperienze enogastronomiche, accoglienza familiare e paesaggi naturali incontaminati.

Informazioni di contatto:

Indirizzo: Contrada Casello Mascaro – Corigliano-Rossano (CS)
Telefono: 331 5089269
Email: info@casasolares.it
Sito web: www.casasolares.it

Tour guidato Storico-Culturale a Corigliano

Il tour ha inizio nel cuore di Corigliano, frazione della Città di Corigliano-Rossano, con l’accoglienza da parte della guida in Via Margherita, ai piedi del centro storico. Qui, tra i palazzi nobiliari e le strette stradine che odorano di storia, si apre un’introduzione al passato glorioso della città, culla di dominazioni normanne, sveve, aragonesi e delle potenti famiglie dei Sanseverino e dei Saluzzo. Si attraversa Ponte Canale, architettura romanica voluta da San Francesco da Paola.

Ci si incammina poi verso l’imponente Castello Ducale, vero gioiello dell’architettura feudale calabrese, che domina dall’alto l’intera Piana di Sibari. Attraversando il ponte levatoio, si accede a un mondo fatto di storie e misteri: si esplorano il Salone degli Specchi, le sale nobili, le prigioni sotterranee e la maestosa torre, da cui si gode una vista spettacolare sul Mar Ionio. La guida racconterà le vicende dei suoi illustri abitanti e le leggende che ancora oggi aleggiano tra le sue mura.

Lasciato il castello, si prosegue con una passeggiata nel borgo antico, attraversando vicoli pittoreschi e scorci panoramici. Lungo il percorso, si ammirano edifici sacri e civili che testimoniano la stratificazione storica della città, come la Chiesa di Sant’Antonio o la Torre dell’Orologio, fino a raggiungere il margine orientale del centro, dove inizia il sentiero che conduce a un luogo di grande fascino spirituale.

Si giunge quindi al Convento di San Francesco da Paola. Qui il tempo sembra essersi fermato. Dopo un’introduzione sulla figura del Santo e sul significato profondo del convento nella tradizione religiosa calabrese, si visitano gli spazi interni, come la cappella, il chiostro e la piccola sala dei voti. La guida accompagna i visitatori alla scoperta del vicino romitorio, un eremo scavato nella roccia dove, secondo la tradizione, sostò lo stesso San Francesco durante la costruzione del convento stesso.

Il tour si conclude con un momento libero per fotografie, riflessione, shopping tour o semplicemente per godersi il paesaggio e l’atmosfera mistica del luogo.

Domus San Pietro

Sorge nel cuore del centro storico di Rossano in una dimora  storica da poco Restaurata.

Situata vicino l’antica Chiesa di San Pietro, la struttura offre wi fi gratuita, bagno in camera, frigo bar, TV a schermo piatto, zanzariere.

📍 Posizione strategica

Situata in Via San Pietro 4, la Domus San Pietro si trova a pochi passi dall’antica Chiesa di San Pietro, uno dei monumenti più rappresentativi di Rossano. La posizione centrale permette di raggiungere facilmente a piedi le principali attrazioni turistiche, tra cui:

– Museo Diocesano e del Codex, che ospita il celebre Codex Purpureus Rossanensis

– Cattedrale di Maria Santissima Achiropita

– Oratorio di San Marco

– Porta dell’Acqua e Porta Rupa, antiche porte della città

 

Tour in Fabbrica e Museo della Liquirizia Amarelli

Liquirizia Amarelli: Tradizione, Gusto e Cultura a Rossano

Alle pendici di Rossano, nel cuore della Calabria ionica, prende vita una storia straordinaria che unisce passione, impresa e tradizione secolare. La famiglia Amarelli, già nel Cinquecento, commerciava le radici di Glycyrrhiza glabra, la pianta da cui nasce la celebre liquirizia calabrese.

Nel 1731, fu fondato il primo “concio” Amarelli, un impianto proto-industriale per l’estrazione del succo di liquirizia, trasformando questa risorsa naturale in un’eccellenza gastronomica apprezzata a livello nazionale e internazionale.

Oggi, la liquirizia nera di Rossano, lucida e intensa, è diventata simbolo di qualità, naturalità e identità calabrese, amata da adulti e bambini per il suo gusto autentico.


Visita il Museo della Liquirizia Amarelli

Chi visita Rossano non può perdersi una tappa al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, una delle eccellenze culturali e agroalimentari della Calabria. Ospitato nello storico palazzo di famiglia, il museo racconta:

  •  Le origini dell’impresa Amarelli dal Cinquecento a oggi

  • Il processo di lavorazione della liquirizia

  •  Le varietà e i prodotti iconici Amarelli, tra tradizione e innovazione

Una vera esperienza sensoriale e culturale, ideale per famiglie, appassionati di storia e amanti del gusto autentico.

Tenuta Ciminata Greco

Agriturismo di Charme tra Storia, Natura e Mare Cristallino

Scopri l’incanto di una dimora storica del ‘700 immersa nella campagna incontaminata di Corigliano-Rossano. La Tenuta Ciminata Greco rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità calabrese, dove tradizione aristocratica e comfort moderni si fondono in un’esperienza di soggiorno indimenticabile nella magica Sibaritide.

Posizione Panoramica Unica: Tra Mare Jonio e Monti della Sila

Posizionata su un’altura che domina il territorio, l’antico casale offre viste spettacolari: da un lato l’azzurro limpido del Mar Jonio con il Golfo di Corigliano, sovrastato dal Dolcedorme (la vetta più alta del Monte Pollino), dall’altro il verde argenteo degli uliveti che scalano le colline circostanti, creando uno scenario naturale di rara bellezza.

Storia e Nobiltà: Un Patrimonio Secolare

Il termine “Ciminata” (nata in cima) indica la particolare posizione sulla quale si erge l’antico casale. Nel 1700 la famiglia Greco ha aggiunto ai propri possedimenti la Tenuta Ciminata, che ancora oggi costituisce la basilare azienda di famiglia. Un luogo dove la storia prende vita tra oliveti secolari e giovani agrumeti.

Sistemazioni Esclusive: 21 Alloggi di Charme

La tenuta dispone di 21 alloggi per un totale di 55 posti letto, suddivisi in: 3 camere matrimoniali standard, 10 matrimoniali deluxe, 2 appartamenti monolocali (studio), 5 appartamenti superior e 1 suite per gli sposi.

Museo Civico del Mare, delll’Agricoltura e delle Migrazioni

Scoprite il cuore pulsante della storia e delle tradizioni di Cariati al Mu.M.A.M. – Museo Civico del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, ospitato nell’elegante Palazzo Chiriàci, gioiello architettonico del centro storico. Questo straordinario attrattore vi accompagnerà in un viaggio multisensoriale tra i saperi antichi e le vicende più intime della comunità cariatese.

Un percorso in tre sezioni

  • Mare: immergetevi nelle radici marinare della costa ionica: ammirate modelli di imbarcazioni tradizionali, utensili da pesca e attrezzi da maestro d’ascia, simboli di un mestiere tramandato di generazione in generazione.
  • Agricoltura: respirate l’atmosfera rurale di un tempo, tra aratri, trebbiatrici e antichi telai, fino all’eleganza popolare dell’abito nuziale “Pacchiana” risalente alla fine dell’Ottocento.
  • Migrazioni: lasciatevi commuovere dalle storie di chi partì alla ricerca di un futuro migliore: documenti d’archivio, fotografie originali e oggetti di uso quotidiano narrano il grande esodo che ha plasmato la memoria collettiva.

Perché visitarlo

  • Atmosfera suggestiva: gli spazi restaurati di Palazzo Chiriàci offrono un’accoglienza raccolta e intima, ideale per visite individuali o tour guidati.
  • Attività ed eventi: workshop tematici, laboratori per le scuole e mostre temporanee animano il calendario culturale per tutto l’anno.
  • Accessibilità e flessibilità: aperto su prenotazione con orari serali nei mesi estivi e nei weekend fino a settembre, per godere del fresco dopo il tramonto.

Portate con voi un taccuino di appunti o la macchina fotografica: ogni angolo del Mu.M.A.M. è un’occasione per scoprire un frammento di storia e creare nuovi ricordi tra mare, terra e storie di migrazione.

I Fuochi di San Marco – Tradizione, Emozione e Comunità a Rossano

Ogni anno, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, il centro storico di Rossano, in provincia di Cosenza, si accende di magia, memoria e calore umano con la suggestiva festa dei Fuochi di San Marco.

Tra i vicoli antichi della città bizantina, le strade si illuminano grazie a decine di falò accesi dagli abitanti, che trasformano il borgo in uno spettacolo di luci e atmosfere d’altri tempi. Non è solo una celebrazione folkloristica, ma un rito collettivo che affonda le radici in un episodio drammatico: il terremoto del 1836, che colpì duramente la città, provocando ingenti danni e oltre 200 vittime.

Quella notte, i rossanesi, sfollati e impauriti, si radunarono all’aperto accendendo fuochi per combattere il freddo e si sostennero a vicenda, condividendo il poco che avevano: pane, vino e solidarietà. Da quel momento, ogni anno la città rinnova quel gesto di unione e resilienza con una festa che è al tempo stesso memoria storica e celebrazione della vita.

Tour Guidato a Rossano Bizantina

Tour Guidato: Rossano Bizantina, tra Arte e Fede

Scopri il volto bizantino di Rossano, città dal fascino millenario incastonata tra le colline e il mare della Sibaritide. Un itinerario guidato tra chiese, oratori e tesori unici al mondo, per un viaggio nel cuore della spiritualità e della cultura orientale.

 Tappe del tour:

Oratorio di San Marco (IX sec.) Antico luogo di culto dalle linee orientali, tra i più importanti esempi di architettura bizantina in Italia. Un angolo di Grecia nel cuore di Rossano.

Oratorio della Panaghia. Dedicato alla “Tutta Santa”, la Panaghia è un piccolo scrigno di spiritualità che richiama i legami storici tra Rossano e l’Oriente cristiano.

Cattedrale e Madonna Achiropita. Visita alla Cattedrale che custodisce l’icona miracolosa della Madonna Achiropita, protettrice della città, non realizzata da mano umana. Un’esperienza mistica e culturale.

 Museo Diocesano e Codex Purpureus. Ammira il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario miniato del VI secolo, Patrimonio UNESCO – Memory of the World. Un capolavoro assoluto dell’arte libraria bizantina, tra i più antichi e preziosi del mondo.

Durata: circa 1 ora e 30 minuti

Lingua: Italiano / Inglese

Servizi inclusi: guida certificata – radioguide su richiesta – accesso al museo

 Extra su richiesta: degustazioni e souvenir locali

Prenota ora il tuo viaggio nella Rossano bizantina!

 info@sibaritide-turismo.it |  +39 392 0740219

Agriturismo Fellino

L’Azienda Agrituristica prende il nome dall′antica sorgente che sgorgava all′interno della proprietà e che dava origine al torrente Fellino. L′abbondanza dell′acqua, infatti, ha costituito l’elemento che ha favorito la predisposizione naturale del terreno per le coltivazioni irrigue come agrumi, nelle più pregiate specie, ed ortaggi di ogni genere.
Nelle parti più elevate, invece, sin dai primi dell’Ottocento, vennero piantati uliveti. Quest’ultimi diedero origine alla costruzione del frantoio che oggi costituisce il nucleo centrale della struttura.
L’intero complesso che era formato dalle antiche abitazioni dei contadini, il frantoio e le stalle annesse, è stato interamente ristrutturato negli anni ’90 lasciando intatte le sue caratteristiche architettoniche e dotando gli ambienti di tutti i comfort.