Trattoria-Pizzeria La Bizantina

Un gioiello gastronomico tra le pietre antiche del centro storico

Nel pieno centro storico di Rossano, proprio accanto alla splendida Chiesa bizantina di San Marco, si trova un luogo che è diventato un punto di riferimento per chi desidera assaporare l’autenticità della cucina calabrese: La Bizantina – Trattoria e Pizzeria.

Non è solo un ristorante. È un’esperienza.
Un posto dove il sapore della tradizione si unisce al calore dell’accoglienza più genuina.


Un’atmosfera unica, tutto l’anno

D’inverno, La Bizantina accoglie i suoi ospiti tra muri in pietra antica e il calore di un camino sempre acceso, in un ambiente intimo e suggestivo che riporta indietro nel tempo.
D’estate, la trattoria si apre in un giardino fiorito con vista sulla montagna rossanese, dove gustare i piatti tipici sotto il cielo stellato diventa un momento indimenticabile.


Tradizione calabrese nel piatto

I piatti serviti a La Bizantina raccontano la storia della cucina rossanese:

  • Ingredienti locali e stagionali, selezionati con cura

  • Ricette tradizionali, tramandate con amore

  • Pizze fragranti, cotte nel forno a legna

  • Specialità fatte in casa dalla cuoca di famiglia, la padrona di casa, custode dei sapori autentici


Ospitalità d’altri tempi

Dietro ogni piatto c’è la passione di una famiglia che ha fatto dell’ospitalità un valore fondante. A guidare l’esperienza c’è il titolare, affettuosamente conosciuto come “Il Direttore”, sempre pronto a consigliare e intrattenere gli ospiti con calore e simpatia.
La sua dolce metà, in cucina, è l’anima del locale: ogni piatto che esce racconta la sua terra, con semplicità e orgoglio.


Una tappa imperdibile a Rossano

Che tu stia visitando il Codex Purpureus, la Chiesa di San Marco o esplorando i vicoli del borgo antico, La Bizantina è la sosta perfetta per una pausa gustosa, rilassante e piena di sapore.
Non un semplice ristorante, ma un pezzo vivo della Rossano più vera.


Azienda Agricola Carlomagno

A Civita, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove la natura incontaminata incontra la tradizione, sorge l’Azienda Agricola Carlomagno. Fondata nel 2009 con l’intento di recuperare i terreni ereditati dai nonni, l’azienda ha intrapreso un viaggio volto alla valorizzazione delle colture autoctone attraverso pratiche agricole biologiche e sostenibili.

🌱 Le nostre coltivazioni

Le terre dell’azienda ospitano una varietà di coltivazioni che raccontano la storia e la cultura del territorio:

  • Mandorle: di antiche varietà a guscio morbido, simbolo di un’agricoltura rispettosa della biodiversità.

  • Fichi secchi: della pregiata varietà “Dottato Cosentino”, essiccati al sole e lavorati a mano, mantenendo intatti sapori e tradizioni.

  • Noci: raccolte e sgusciate manualmente, offrono un prodotto sano e ricco di proprietà nutritive.

  • Ortaggi: pomodori, fagioli e peperoni coltivati con sementi antiche, rinomati per il loro sapore autentico.

  • Arachidi: recentemente introdotte, rappresentano una novità nel panorama agricolo locale.

🍷 La nostra cantina

Nel centro storico di Civita, la Cantina Carlomagno è un luogo dove la storia incontra la passione per il vino. Attiva dal 1935, la cantina conserva un microclima ideale per la vinificazione, grazie alla sua struttura che mantiene una temperatura costante. Qui, le uve biologiche vengono trasformate in vini naturali seguendo metodi tradizionali tramandati da generazioni.

🛍 I nostri prodotti trasformati

Il cuore pulsante dell’azienda è il laboratorio artigianale, dove ogni prodotto è frutto di mani esperte e di una cura meticolosa:

  • Mandorle pralinate: cotte a fuoco lento in pentola di rame, disponibili in vari gusti.

  • Crocette di fichi: dolci fatti a mano, simbolo della tradizione dolciaria locale.

  • Creme spalmabili: di mandorle, noci, nocciole e burro di arachidi, tutte macinate a pietra in un mulino artigianale.

  • Torroni al miele: dolci che raccontano la storia della pasticceria calabrese.

  • Giurgiulea: antico dolce tipico della tradizione Arbëreshë, con sesamo, miele e mandorle.

  • Fichi ricoperti di cioccolato: un connubio perfetto tra dolcezza e tradizione.

🌍 Un progetto condiviso

Dal 2013, l’azienda ha ampliato il suo progetto coinvolgendo giovani agricoltori del Pollino, promuovendo insieme la ricerca di sementi antiche e la valorizzazione delle varietà autoctone. Un impegno collettivo per preservare e tramandare le tradizioni agricole del territorio.


Catasta del Pollino

La Catasta è il centro esperienziale e culturale dedicato al Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia e riconosciuto dall’UNESCO. Un luogo immersivo dove scoprire la straordinaria ricchezza ambientale, storica e culturale del territorio attraverso pannelli illustrativi, tecnologie interattive e un plastico multimediale che consente di esplorare virtualmente l’intera area protetta.

Il percorso espositivo approfondisce temi come la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero, i 69 geositi UNESCO, il leggendario Pino Loricato, Italus (l’albero più antico d’Europa), la Grotta del Romito, e il ricco patrimonio faunistico e agroalimentare del Pollino.

Esperienze outdoor e cicloturismo
La Catasta è un punto di riferimento per escursionisti e cicloturisti: offre itinerari in bike, percorsi naturalistici, servizi dedicati come parcheggio bici, officina, ricarica e-bike, docce e informazioni specifiche per chi esplora il Pollino su due ruote.

Cucina del territorio
L’area ristoro valorizza la tradizione gastronomica del Parco con piatti tipici preparati con prodotti locali: pani, formaggi, salumi, zuppe, arrosti, oli e vini raccontano la storia delle comunità montane. Ideale per una sosta prima o dopo le attività, anche con proposte per picnic o aperitivi.

La Bottega del Pollino
Uno spazio espositivo e di vendita dedicato alle eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio, con prodotti Dop, Igp e Pat provenienti da aziende locali che custodiscono tradizione e biodiversità.

Spazi culturali e per il tempo libero
La Catasta ospita una libreria e biblioteca tematica, uno spazio lettura accogliente e ambienti per incontri, eventi culturali, mostre e laboratori didattici. Un luogo dinamico per approfondire, condividere e vivere appieno l’identità del Pollino.

Ristorante Hotel Barbieri

Un’esperienza autentica nella terra degli antichi Bruzi

Immerso nel suggestivo borgo medievale di Altomonte, l’Hotel e Ristorante Barbieri rappresenta una perla dell’ospitalità calabrese nella storica regione della Sibaritide. Una realtà che nasce dalla tradizione di una famiglia che da 40 anni mette la propria passione e competenza al servizio dei suoi clienti, trasformando ogni soggiorno in un viaggio sensoriale unico.

Tradizione Gastronomica d’Eccellenza

Il ristorante propone una cucina tradizionale calabrese raffinata, dove sapori antichi si sposano con tecniche innovative. I piatti reinterpretano con gusto e inventiva la grande tradizione gastronomica calabrese, accompagnati da vini selezionati tra le migliori cantine regionali. La Bottega di Casa Barbieri permette di portare a casa i sapori autentici della Sibaritide.

Location da Sogno

Altomonte, i suoi romantici scorci, le sue chiese con le antiche facciate in pietra sono la cornice che ognuno sognerebbe per momenti indimenticabili. Situato strategicamente a 31 km dal Parco Archeologico della Sibaritide, l’hotel offre accesso privilegiato alle meraviglie archeologiche della Magna Grecia.

Ristorante Barbieri: Tradizione Calabrese e Alta Cucina ad Altomonte

Scopri l’anima gastronomica della Calabria al Ristorante Barbieri, ad Altomonte. Un viaggio nei sapori autentici della cucina calabrese, dove pasta fresca fatta in casa, ortaggi dell’orto, carni locali e dolci artigianali si uniscono all’eleganza e alla creatività dello chef.

Vini regionali selezionati accompagnano ogni piatto, esaltando l’esperienza culinaria.
Per una serata speciale, lasciati incantare dall’atmosfera romantica de La Cantina Barbieri, un ristorante esclusivo nel centro storico di Altomonte.
E porta i sapori autentici della Calabria a casa tua con la Bottega Barbieri: conserve, specialità locali e prodotti artigianali direttamente dal nostro territorio.

💍 Matrimoni ed Eventi Unici ad Altomonte: Eleganza tra Storia e Natura

Sogni un matrimonio in Calabria? Il gruppo Barbieri ti offre tre location esclusive per eventi e ricevimenti ad Altomonte, tra charme storico e bellezza naturale:

  • Palazzo dei Giacobini: sale nobiliari, chiostri e giardini storici per un evento senza tempo.

  •  Hotel Barbieri: terrazza panoramica, piscina e ambienti immersi nel verde per un matrimonio elegante e rilassato.

  • L’Orto degli Ulivi: un’esperienza immersiva nella natura, tra fichi d’india e ulivi, con vista sul borgo di Altomonte.

Ogni evento è curato in ogni dettaglio, grazie al servizio personalizzato di wedding planning e alla professionalità di Barbieri Catering, per portare gusto e stile ovunque tu voglia.