alt="Agriturismo a Rossano tra agrumeti e tradizione contadina"

Agriturismo Primofiore

Agriturismo Primofiore a Rossano: tra agrumeti e tradizione contadina

Nel cuore della campagna calabrese, a soli 1 km da Rossano, sorge l’Agriturismo Primofiore a Rossano, un luogo autentico dove la natura, il gusto e la tradizione contadina si fondono in un’esperienza rurale indimenticabile.

Immerso tra agrumeti profumati e uliveti secolari, Primofiore nasce dalla passione di un imprenditore agricolo che, con la sua famiglia, coltiva con metodi naturali clementine, arance, limoni e l’olio extravergine di oliva “Dolce di Rossano”. Attivo dal 2001, l’agriturismo rappresenta un perfetto esempio di ospitalità calabrese e rispetto per l’ambiente.

Grazie alla sua posizione strategica, l’agriturismo è ideale per chi vuole esplorare il centro storico bizantino di Rossano e i suoi tesori: il Codex Purpureus Rossanensis, la Cattedrale, la Chiesa di San Marco e il Museo della Liquirizia Amarelli.

Ogni settimana vengono organizzati eventi, degustazioni a tema, escursioni in bicicletta e passeggiate nella natura. L’agriturismo a Rossano tra agrumeti e tradizione contadina è anche il luogo perfetto per festeggiare compleanni e occasioni speciali, con piccole sorprese riservate agli ospiti.

Chi soggiorna a Primofiore apprezza l’atmosfera familiare, il contatto diretto con il titolare, l’autenticità delle ricette locali e un’accoglienza sincera che lascia il segno.

Le Macine

Nel cuore della Sibaritide, a Rossano, Le Macine è un ristorante unico nel suo genere, ospitato in un affascinante casolare del XVIII secolo immerso nella natura calabrese. Questo luogo incantevole racconta la storia e le tradizioni del territorio, offrendo un’esperienza gastronomica autentica e raffinata.

Guidato dallo chef Vincenzo Abbruzzese e da Sara Capalbo, Le Macine propone una cucina che coniuga tradizione e innovazione, ispirandosi al concetto di benessere psico-fisico. I piatti, sani e creativi, sono realizzati con ingredienti locali a km 0, scelti con cura per garantire qualità e stagionalità. La cucina è consapevole, rispettosa del territorio e attenta all’equilibrio tra gusto e salute.

Le Macine si distingue per l’eleganza rustica della location e per una proposta culinaria che va oltre i cliché, con abbinamenti originali e presentazioni curate. Il menù varia secondo la stagionalità, valorizzando i prodotti tipici della Calabria, tra cui agrumi, fichi, olio extravergine d’oliva, erbe aromatiche e pesce del Mar Ionio.

Perfetto per chi visita la Sibaritide e desidera vivere un’esperienza gastronomica che racconta il territorio attraverso i sapori, Le Macine è il luogo ideale per cene romantiche, eventi speciali o semplicemente per scoprire una cucina autentica in un contesto storico e suggestivo.

Prenota la tua esperienza a Le Macine: un viaggio nel gusto, nella storia e nell’anima della Calabria più autentica.

Mercato Silano Falcone

Food District nel Cuore della Sila

L’autenticità della Calabria montana in un luogo unico

Dai locali dell’ex Consorzio Agrario, prende vita il Mercato Falcone l’esclusivo “Food District” di Camigliatello Silano. Nato dalla passione di Arturo Falcone e famiglia, da generazioni impegnati a valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio, questo innovativo spazio rappresenta un ponte tra la tradizione montana e la moderna cultura gastronomica.

Cucina Montana d’Eccellenza

Il menu celebra i tesori dell’altopiano silano: carne di Podolica calabrese, maialino nero della Sila, patate IGP ‘mpacchiuse e porcini freschi raccolti sui monti. I taglieri di salumi e formaggi dell’altopiano accompagnano ogni piatto, mentre specialità come le tagliatelle ai porcini della Sila e i ravioloni al tartufo calabrese esaltano i sapori autentici della montagna calabrese.

Shopping Enogastronomico

Il Mercato Falcone si propone di azzerare le distanze tra produttore e consumatore, offrendo una selezione di prodotti artigianali della Sila: dal Salumificio Falcone 1846 ai formaggi freschi del casaro, dalle conserve locali alle specialità silane.

Situato nel cuore di Camigliatello Silano, il Mercato Silano rappresenta la destinazione ideale per scoprire l’essenza gastronomica della Calabria montana, a breve distanza dalla costa ionica della Sibaritide.

Campana 12

L’Eccellenza Gastronomica della Sibaritide

Nel cuore di Corigliano Scalo, lo chef Daniele Campana ha creato un tempio della gastronomia contemporanea dove tradizione calabrese e innovazione culinaria si incontrano in un perfetto equilibrio di sapori e creatività.

Cucina d’Autore nel Cuore della Sibaritide

Campana 12 rappresenta l’evoluzione della ristorazione calabrese, dove ogni piatto racconta una storia di territorio, passione e ricerca gastronomica. Lo chef Daniele Campana reinterpreta i sapori autentici della Sibaritide con tecnica moderna e presentazione raffinata.

Filosofia Culinaria

  • Materie prime locali selezionate dai migliori produttori del territorio
  • Tecniche innovative applicate ai classici della tradizione calabrese
  • Menù stagionali che seguono il ritmo della natura sibarita
  • Presentazione artistica che esalta ogni singolo ingrediente

Ambiente Elegante e Accogliente

Il ristorante offre un’atmosfera raffinata ma calorosa, perfetta per cene romantiche, pranzi di lavoro e occasioni speciali. L’arredamento moderno si sposa armoniosamente con elementi che richiamano la tradizione calabrese.

Servizi Esclusivi

  • Menù degustazione per scoprire l’arte culinaria dello chef
  • Carta vini selezionata con etichette calabresi e nazionali
  • Servizio personalizzato attento ai dettagli
  • Spazi privati per eventi e celebrazioni

Esperienza Gastronomica Unica

Ogni visita a Campana 12 è un viaggio sensoriale che celebra l’eccellenza culinaria della Sibaritide, dove la creatività dello chef Daniele Campana trasforma ingredienti semplici in capolavori gastronomici indimenticabili.

Prenota il tuo tavolo e scopri l’alta cucina calabrese reinterpretata con passione e maestria!


Campana 12 Corigliano Scalo – Chef Daniele Campana – Ristorante Gourmet Calabria – Alta Cucina Sibaritide – Gastronomia Corigliano

Catasta di Sibari

Dove l’Antica Sybaris Rivive Tra Sapori e Cultura

Nel cuore del Parco Archeologico di Sibari, adiacente agli scavi della magnifica Sybaris, nasce Catasta – un innovativo spazio polifunzionale che trasforma la visita archeologica in un’esperienza sensoriale completa.

Tre Anime in Un Unico Luogo

Lo spazio accoglienza del Parco si è reinventato come vivace hub culturale che unisce:

Punto Ristoro Archeologico – Degusta specialità sibarite con vista privilegiata sulle rovine dell’antica città della Magna Grecia. Prodotti a chilometro zero e menù ispirati alla cucina dell’antichità per un pranzo tra storia e natura.

Bottega dei Tesori Locali – Scopri le eccellenze enogastronomiche della Sibaritide: olio DOP, liquirizia di Rossano, formaggi silani, vini autoctoni e conserve artigianali. Porta a casa l’autenticità del territorio in confezioni regalo esclusive.

Libreria Tematica Specializzata – Approfondisci la conoscenza della Magna Grecia con guide archeologiche, saggi storici e narrativa antica. Una collezione unica per appassionati di archeologia e storia.

Laboratorio di Connessioni Culturali

Catasta si anima come spazio di attività e supporto agli eventi del Museo: concerti al tramonto tra le rovine, mostre tematiche, conferenze archeologiche e workshop esperienziali. Un luogo dove passato e presente dialogano creando connessioni autentiche.

Visita Catasta e vivi l’esperienza unica di cenare dove un tempo prosperava la ricca Sybaris!


Catasta Sibari – Parco Archeologico Sibari – Ristoro Sybaris – Bottega Sibaritide – Magna Grecia – Eventi Culturali Sibari

Trattoria “a Loggia”

Autentica Cucina Calabrese con Vista Panoramica nella Sibaritide

Scopri la Trattoria “A Loggia” da Pasquale, un autentico gioiello culinario situato nella splendida cornice di Corigliano Calabro, nel cuore della Sibaritide calabrese. Questo rinomato ristorante rappresenta l’eccellenza della tradizione gastronomica locale, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile immersa in un panorama mozzafiato.

Specialità Gastronomiche e Cucina Tradizionale

La Trattoria “A Loggia” si distingue per la sua cucina italiana tradizionale e le specialità alla griglia, utilizzando esclusivamente prodotti a chilometro zero che esaltano i sapori autentici della Calabria. Il menu propone:

  • Specialità casarecce preparate secondo ricette tradizionali calabresi
  • Carne alla griglia di alta qualità, cotta alla perfezione
  • Piatti tipici della Sibaritide che celebrano la ricca tradizione culinaria locale
  • Prodotti a km 0 freschi e genuini, provenienti dal territorio circostante

Esperienza Gastronomica Unica

Situata in Strada Provinciale 187, la trattoria offre un’atmosfera accogliente e familiare, dove l’ospitalità calabrese si unisce alla passione per la buona cucina. Il ristorante è apprezzato sia dai locali che dai turisti per:

  • Panorama mozzafiato sulla valle coriglianese
  • Ambiente tradizionale che riflette l’autenticità del territorio
  • Servizio cordiale e professionale
  • Accessibilità per persone con mobilità ridotta
  • Possibilità di prenotazione per pranzi e cene

Perché Scegliere la Trattoria “A Loggia”

Questo ristorante rappresenta la destinazione ideale per chi desidera:

  • Assaporare l’autentica cucina calabrese
  • Vivere un’esperienza gastronomica genuina nella Sibaritide
  • Godere di un panorama spettacolare durante il pasto
  • Scoprire i sapori tradizionali di Corigliano Calabro
  • Trascorrere momenti conviviali in un ambiente accogliente

La Trattoria “A Loggia” da Pasquale è una tappa imprescindibile per chi visita la Sibaritide e desidera immergersi nei sapori autentici della tradizione culinaria calabrese, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.

Hotel Siesta

Hotel La Siesta: il tuo soggiorno immerso nel fascino della Calabria tra mare, montagna e natura protetta

Situato tra le suggestive colline e gli ulivi secolari della Calabria, l’Hotel 3 Stelle La Siesta rappresenta il punto di riferimento ideale per chi desidera scoprire e vivere le meraviglie di questa regione del Mediterraneo. A soli 200 metri dalle acque cristalline del Mare Ionio e a pochi chilometri dal Parco Naturale della Sila, recentemente riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’hotel offre un soggiorno rilassante e confortevole in un paesaggio unico.

Con oltre trent’anni di esperienza nell’ospitalità, l’Hotel La Siesta accoglie i propri ospiti con il calore del territorio, il sapore delle tradizioni calabresi e panorami spettacolari da ammirare durante ogni momento del soggiorno. La struttura è perfetta per vacanze di relax, turismo naturale, escursioni nel Parco Sila o semplicemente per assaporare l’atmosfera autentica della Calabria.

Servizi e comfort

L’hotel dispone di camere eleganti e accoglienti, dotate di tutti i comfort necessari per rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Cortesia, professionalità e attenzione ai dettagli sono i pilastri della nostra attività alberghiera, per garantirti un’esperienza di qualità superiore.

Se cerchi hotel vicino al mare e al Parco Naturale della Sila, Hotel La Siesta è la scelta perfetta per un soggiorno indimenticabile tra natura, mare e tradizioni calabresi.

La Buona Cucina

L’Hotel La Siesta dispone di un ristorante al proprio interno con cucina tipica e nazionale all’insegna dei gusti mediterranei, della raffinatezza dei sapori e sempre genuina e fragrante.

Prenota ora la tua vacanza nella Sibaritide!

MT Massimiliano Tagliaferro Dolciere

Nel cuore di Corigliano-Rossano, il Maestro Massimiliano Tagliaferri ha creato una pasticceria d’eccellenza dove tradizione calabrese e innovazione internazionale si fondono perfettamente. Riconosciuto dalla Guida Gambero Rosso con Due Torte, rappresenta una delle eccellenze dolciarie della Sibaritide.

Specialità Signature

La viennoiserie francese di Tagliaferri stupisce per qualità e tecnica: croissant classici, pain au chocolat, nodini artigianali. Tra le creazioni innovative spiccano il Croissant Cubico e il New York Roll, reinterpretazioni originali che conquistano per creatività.

Le monoporzioni gourmet sono piccole opere d’arte, tra cui il celebre semifreddo al cioccolato bianco con mango, passion fruit, cocco e rhum – un connubio esotico che rappresenta l’eccellenza contemporanea.

Tradizione Calabrese

Non manca la pasticceria tradizionale con ingredienti a km zero: Setteveli, Napoleone, crostata con fragoline della Silae le tipiche susumelle delle festività. Durante Natale e Pasqua, il laboratorio si riempie dei profumi dei grandi lievitati artigianali.

Tappa imperdibile per scoprire l’arte dolciaria della Sibaritide in un ambiente elegante nel centro di Corigliano-Rossano.


Pasticceria Tagliaferri – Maestro Pasticcere Calabria – Gambero Rosso Due Torte – Eccellenza Sibaritide – Viennoiserie Corigliano-Rossano

La Piccola Bottega del Gusto

La famiglia Stamati vi dà il benvenuto alla Piccola Bottega del Gusto, un ristorante della tradizione incastonato nel pittoresco borgo arberësh di Plataci, a 1000 metri di altitudine nel cuore autentico del Parco Nazionale del Pollino.

Un luogo intimo e accogliente, una vera e propria bomboniera del gusto, dove potrete vivere un’autentica esperienza enogastronomica tra sapori genuini, atmosfera familiare e paesaggi mozzafiato.

Cucina tipica calabrese e arberësh

Alla Piccola Bottega del Gusto proponiamo una cucina tradizionale calabrese, con forti influenze della cultura arberësh, preparata con ingredienti locali a km 0, selezionati con cura grazie all’esperienza della famiglia Stamati.

Ogni piatto racconta la storia del territorio e risveglia la memoria del gusto con ricette tramandate, sapori autentici e vini d’eccellenza della Cantina Stamati, prodotti tra le colline e i vigneti che circondano Plataci.

Un’esperienza tra gusto, natura e tradizione

Situato in un borgo ricco di storia e cultura, il nostro ristorante è il punto di partenza ideale per chi desidera:

  • scoprire la tradizione culinaria del Pollino;
  • degustare vini artigianali della zona;
  • immergersi nella quiete e nella bellezza del paesaggio montano;
  • esplorare il fascino della cultura arberësh.

Tra cibo, vino, passeggiate e paesaggi indimenticabili, vi aspettiamo per farvi vivere un’esperienza unica, che celebra la bellezza di Plataci, l’eccellenza della famiglia Stamati e il meglio della cucina tipica del Pollino.

Campana Pizza in Teglia

La pizza evocativa che diventa racconto del territorio calabrese

Nel cuore di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, nasce un progetto che unisce tradizione, identità e innovazione: la pizza in teglia di Daniele Campana. Non si tratta solo di un prodotto gastronomico, ma di un vero e proprio racconto del territorio calabrese, fatto di sapori, storie, memorie e rispetto per chi ogni giorno lavora la terra.

Daniele Campana è un artigiano della pizza con un’anima visionaria. Cresciuto tra i profumi della gastronomia di famiglia, tra farina e lievito madre, ha trasformato la pizza in teglia in un mezzo di espressione, un piatto capace di evocare emozioni e far emergere il patrimonio agroalimentare calabrese.


La pizza che parla la lingua della Calabria

Ogni creazione firmata Campana Pizza in Teglia nasce da un’attenta selezione di ingredienti locali e stagionali. Daniele si affida a piccoli produttori, contadini e artigiani del gusto che condividono con lui la stessa filosofia: rispetto per la terra, qualità senza compromessi e attenzione all’identità del territorio.

 Le sue pizze sono realizzate con:

  • Farine macinate a pietra

  • Impasti a lunga maturazione (minimo 24 ore)

  • Condimenti stagionali scelti uno per uno

  • Abbinamenti inaspettati, studiati per sorprendere


Un gusto che rievoca storie

Daniele Campana definisce la sua pizza “evocativa”. Ogni proposta ha un’anima, un ricordo, un’esperienza vissuta che si riflette nel piatto.

Tra le pizze più iconiche:

  • “Nonna Maria”: con mozzarella, fichi, ‘nduja e ricotta affumicata di capra. Una dedica alla nonna, figura centrale nella sua infanzia, simbolo di cucina contadina e memoria affettiva.

  • Zucca, mortadella e liquirizia (autunno): un’esplosione di contrasti tra dolcezza e intensità.

  • Fior di latte, fiore di zucca, alici e polvere di liquirizia (primavera): sapori freschi e iodati che raccontano l’essenza del Pollino e della costa.

Ogni pizza è costruita per non coprire il sapore degli ingredienti, ma per esaltarli. È questa la firma di Daniele: l’equilibrio tra memoria e gusto.


Un laboratorio di sapori a Corigliano Calabro

Nel suo locale – Campana Pizza in Teglia – ogni giorno si possono assaporare oltre 45 tipologie di pizze, diverse a seconda della stagionalità. Il pubblico trova accoglienza in un ambiente moderno ma radicato nella tradizione, dove ogni dettaglio parla di Calabria.


Riconoscimenti e premi

Daniele Campana ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale, tra cui:

  • 3 Rotelle Gambero Rosso 2023, 2024, 2025

  • Pizza dell’Anno Gambero Rosso 2023

  •  Premio Miglior Pizza Creativa 2025 – Identità Golose

  • 73° posto nella classifica The Best Pizza 2025