Tenuta Ciminata Greco

Agriturismo di Charme tra Storia, Natura e Mare Cristallino

Scopri l’incanto di una dimora storica del ‘700 immersa nella campagna incontaminata di Corigliano-Rossano. La Tenuta Ciminata Greco rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità calabrese, dove tradizione aristocratica e comfort moderni si fondono in un’esperienza di soggiorno indimenticabile nella magica Sibaritide.

Posizione Panoramica Unica: Tra Mare Jonio e Monti della Sila

Posizionata su un’altura che domina il territorio, l’antico casale offre viste spettacolari: da un lato l’azzurro limpido del Mar Jonio con il Golfo di Corigliano, sovrastato dal Dolcedorme (la vetta più alta del Monte Pollino), dall’altro il verde argenteo degli uliveti che scalano le colline circostanti, creando uno scenario naturale di rara bellezza.

Storia e Nobiltà: Un Patrimonio Secolare

Il termine “Ciminata” (nata in cima) indica la particolare posizione sulla quale si erge l’antico casale. Nel 1700 la famiglia Greco ha aggiunto ai propri possedimenti la Tenuta Ciminata, che ancora oggi costituisce la basilare azienda di famiglia. Un luogo dove la storia prende vita tra oliveti secolari e giovani agrumeti.

Sistemazioni Esclusive: 21 Alloggi di Charme

La tenuta dispone di 21 alloggi per un totale di 55 posti letto, suddivisi in: 3 camere matrimoniali standard, 10 matrimoniali deluxe, 2 appartamenti monolocali (studio), 5 appartamenti superior e 1 suite per gli sposi.

I Fuochi di San Marco – Tradizione, Emozione e Comunità a Rossano

Ogni anno, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, il centro storico di Rossano, in provincia di Cosenza, si accende di magia, memoria e calore umano con la suggestiva festa dei Fuochi di San Marco.

Tra i vicoli antichi della città bizantina, le strade si illuminano grazie a decine di falò accesi dagli abitanti, che trasformano il borgo in uno spettacolo di luci e atmosfere d’altri tempi. Non è solo una celebrazione folkloristica, ma un rito collettivo che affonda le radici in un episodio drammatico: il terremoto del 1836, che colpì duramente la città, provocando ingenti danni e oltre 200 vittime.

Quella notte, i rossanesi, sfollati e impauriti, si radunarono all’aperto accendendo fuochi per combattere il freddo e si sostennero a vicenda, condividendo il poco che avevano: pane, vino e solidarietà. Da quel momento, ogni anno la città rinnova quel gesto di unione e resilienza con una festa che è al tempo stesso memoria storica e celebrazione della vita.

Tour Guidato a Rossano Bizantina

Tour Guidato: Rossano Bizantina, tra Arte e Fede

Scopri il volto bizantino di Rossano, città dal fascino millenario incastonata tra le colline e il mare della Sibaritide. Un itinerario guidato tra chiese, oratori e tesori unici al mondo, per un viaggio nel cuore della spiritualità e della cultura orientale.

 Tappe del tour:

Oratorio di San Marco (IX sec.) Antico luogo di culto dalle linee orientali, tra i più importanti esempi di architettura bizantina in Italia. Un angolo di Grecia nel cuore di Rossano.

Oratorio della Panaghia. Dedicato alla “Tutta Santa”, la Panaghia è un piccolo scrigno di spiritualità che richiama i legami storici tra Rossano e l’Oriente cristiano.

Cattedrale e Madonna Achiropita. Visita alla Cattedrale che custodisce l’icona miracolosa della Madonna Achiropita, protettrice della città, non realizzata da mano umana. Un’esperienza mistica e culturale.

 Museo Diocesano e Codex Purpureus. Ammira il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario miniato del VI secolo, Patrimonio UNESCO – Memory of the World. Un capolavoro assoluto dell’arte libraria bizantina, tra i più antichi e preziosi del mondo.

Durata: circa 1 ora e 30 minuti

Lingua: Italiano / Inglese

Servizi inclusi: guida certificata – radioguide su richiesta – accesso al museo

 Extra su richiesta: degustazioni e souvenir locali

Prenota ora il tuo viaggio nella Rossano bizantina!

 info@sibaritide-turismo.it |  +39 392 0740219