Ogni anno, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, il centro storico di Rossano, in provincia di Cosenza, si accende di magia, memoria e calore umano con la suggestiva festa dei Fuochi di San Marco.
Tra i vicoli antichi della città bizantina, le strade si illuminano grazie a decine di falò accesi dagli abitanti, che trasformano il borgo in uno spettacolo di luci e atmosfere d’altri tempi. Non è solo una celebrazione folkloristica, ma un rito collettivo che affonda le radici in un episodio drammatico: il terremoto del 1836, che colpì duramente la città, provocando ingenti danni e oltre 200 vittime.
Quella notte, i rossanesi, sfollati e impauriti, si radunarono all’aperto accendendo fuochi per combattere il freddo e si sostennero a vicenda, condividendo il poco che avevano: pane, vino e solidarietà. Da quel momento, ogni anno la città rinnova quel gesto di unione e resilienza con una festa che è al tempo stesso memoria storica e celebrazione della vita.
Details
Un'Esperienza da Vivere
Nel tardo pomeriggio del 24 aprile, iniziano i preparativi. I vari quartieri del centro si animano: si allestiscono tavolate all’aperto, si accendono i primi fuochi e si imbandiscono banchetti con prodotti tipici locali:
• Salsicce e soppressate fatte in casa
• Sardellina piccante, regina delle conserve calabresi
• Pane casereccio e formaggi locali
• Il tutto accompagnato da vino rosso artigianale, servito nel tradizionale bicchiere di vetro chiamato “u sciannacheddu”
Ma la cosa più bella è l’accoglienza: chiunque passi vicino a uno di questi banchetti viene invitato a sedersi, mangiare e brindare come se fosse parte della famiglia. È questa la vera anima dei Fuochi di San Marco: condivisione spontanea e senso profondo di comunità.
Musica, Fuochi e Antiche Usanze
La serata si anima con canti popolari, balli spontanei, chiacchiere tra amici e arrosti cucinati sul momento. I più coraggiosi, seguendo la tradizione, attendono che le fiamme dei falò si abbassino per saltare il fuoco per tre volte, gesto simbolico per esorcizzare il pericolo dei terremoti e augurarsi protezione e fortuna.
Un Evento da Non Perdere
I Fuochi di San Marco sono molto più di una festa: sono un viaggio nelle radici di una comunità, un invito ad assaporare la Calabria più autentica. Ogni anno, centinaia di visitatori si uniscono agli abitanti per vivere insieme una notte indimenticabile, fatta di storia, sapori, musica e umanità.
Se ami le tradizioni vere, i piccoli borghi e le esperienze che scaldano il cuore, Rossano ti aspetta la notte del 24 aprile per farti sentire parte di qualcosa di speciale.
Map
Questions & Answers
Do you speak spanish?
Lorem ipsum dolor sit amet, utinam munere antiopam vel ad. Qui eros iusto te. Nec ad feugiat honestatis. Quo illum detraxit an. Ius eius quodsi molestiae at, nostrum definitiones his cu. Discere referrentur mea id, an pri novum possim deterruisset. Eum oratio reprehendunt cu. Nec te quem assum postea.
Question 2?
Lorem ipsum dolor sit amet, utinam munere antiopam vel ad. Qui eros iusto te. Nec ad feugiat honestatis. Quo illum detraxit an. Ius eius quodsi molestiae at, nostrum definitiones his cu. Discere referrentur mea id, an pri novum possim deterruisset. Eum oratio reprehendunt cu. Nec te quem assum postea.