Castiglione di Paludi
Panoramica
Castiglione di Paludi è uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi della Calabria, immerso in un contesto naturalistico di grande suggestione, tra colline boscose e panorami che si affacciano sulla Sibaritide. Si trova nel territorio del comune di Paludi, a circa 900 metri di altitudine, e conserva i resti di un importante insediamento brettio risalente tra il IV e il III secolo a.C.
L’area, protetta naturalmente da scoscendimenti e gole, fu scelta per la sua posizione strategica e difensiva. Qui è ancora possibile ammirare le mura megalitiche in blocchi di pietra squadrata, tra le più imponenti e meglio conservate dell’antichità calabrese. Oltre alle fortificazioni, sono visibili resti di edifici pubblici, aree residenziali, una necropoli e un’imponente agorà (piazza centrale), segno dell’organizzazione politica e sociale della comunità che vi abitava.
Castiglione di Paludi rappresenta una preziosa testimonianza della cultura dei Brettii, popolazione italica fiera e indipendente, in costante confronto con le colonie greche della costa e, in seguito, con la dominazione romana. Il sito, ancora in parte da esplorare, offre ai visitatori un’esperienza unica, dove natura, storia e archeologia si fondono in modo autentico.
È un luogo ideale per escursioni, visite guidate e percorsi didattici, particolarmente indicato per chi vuole scoprire un volto meno noto ma profondamente autentico della Calabria antica. Castiglione è anche un’opportunità per esplorare l’entroterra della Sibaritide, lontano dai circuiti turistici più battuti, ma ricco di fascino e identità.
Un sito da vivere e riscoprire, per chi desidera un turismo fatto di storia vera, silenzio, bellezza e radici profonde.