B&B Vallone del Grano

Scopri l’Autentica Ospitalità Calabrese a Due Passi dal Centro Storico

Immergiti nella magia della Sibaritide soggiornando al B&B Vallone del Grano, un’oasi di tranquillità nel cuore pulsante di Rossano. La nostra struttura ricettiva rappresenta il perfetto equilibrio tra comfort moderno e tradizione calabrese, offrendo un’esperienza di soggiorno indimenticabile a soli 5 minuti a piedi dal centro storico della città bizantina.

Posizione Strategica: Tra Storia e Mare Cristallino

Il nostro bed & breakfast gode di una posizione privilegiata che ti permetterà di esplorare facilmente le meraviglie della Sibaritide:

  • Centro di Rossano: 5 minuti a piedi dalle vie dello shopping e dai caffè storici
  • Museo Diocesano e del Codex: 20 minuti di passeggiata tra i tesori bizantini
  • Cattedrale di Maria Santissima: 1 km di distanza dal patrimonio religioso
  • Aeroporto di Crotone Sant’Anna: 105 km con comodo servizio navetta disponibile

Comfort e Servizi di Eccellenza

Le nostre 6 camere elegantemente arredate sono state progettate per garantire il massimo del relax durante la tua vacanza in Calabria:

Campana Pizza in Teglia

La pizza evocativa che diventa racconto del territorio calabrese

Nel cuore di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, nasce un progetto che unisce tradizione, identità e innovazione: la pizza in teglia di Daniele Campana. Non si tratta solo di un prodotto gastronomico, ma di un vero e proprio racconto del territorio calabrese, fatto di sapori, storie, memorie e rispetto per chi ogni giorno lavora la terra.

Daniele Campana è un artigiano della pizza con un’anima visionaria. Cresciuto tra i profumi della gastronomia di famiglia, tra farina e lievito madre, ha trasformato la pizza in teglia in un mezzo di espressione, un piatto capace di evocare emozioni e far emergere il patrimonio agroalimentare calabrese.


La pizza che parla la lingua della Calabria

Ogni creazione firmata Campana Pizza in Teglia nasce da un’attenta selezione di ingredienti locali e stagionali. Daniele si affida a piccoli produttori, contadini e artigiani del gusto che condividono con lui la stessa filosofia: rispetto per la terra, qualità senza compromessi e attenzione all’identità del territorio.

 Le sue pizze sono realizzate con:

  • Farine macinate a pietra

  • Impasti a lunga maturazione (minimo 24 ore)

  • Condimenti stagionali scelti uno per uno

  • Abbinamenti inaspettati, studiati per sorprendere


Un gusto che rievoca storie

Daniele Campana definisce la sua pizza “evocativa”. Ogni proposta ha un’anima, un ricordo, un’esperienza vissuta che si riflette nel piatto.

Tra le pizze più iconiche:

  • “Nonna Maria”: con mozzarella, fichi, ‘nduja e ricotta affumicata di capra. Una dedica alla nonna, figura centrale nella sua infanzia, simbolo di cucina contadina e memoria affettiva.

  • Zucca, mortadella e liquirizia (autunno): un’esplosione di contrasti tra dolcezza e intensità.

  • Fior di latte, fiore di zucca, alici e polvere di liquirizia (primavera): sapori freschi e iodati che raccontano l’essenza del Pollino e della costa.

Ogni pizza è costruita per non coprire il sapore degli ingredienti, ma per esaltarli. È questa la firma di Daniele: l’equilibrio tra memoria e gusto.


Un laboratorio di sapori a Corigliano Calabro

Nel suo locale – Campana Pizza in Teglia – ogni giorno si possono assaporare oltre 45 tipologie di pizze, diverse a seconda della stagionalità. Il pubblico trova accoglienza in un ambiente moderno ma radicato nella tradizione, dove ogni dettaglio parla di Calabria.


Riconoscimenti e premi

Daniele Campana ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale, tra cui:

  • 3 Rotelle Gambero Rosso 2023, 2024, 2025

  • Pizza dell’Anno Gambero Rosso 2023

  •  Premio Miglior Pizza Creativa 2025 – Identità Golose

  • 73° posto nella classifica The Best Pizza 2025

Salice Resort

Vacanze sul mare della Calabria nel cuore della Sibaritide

Se cerchi un resort in Calabria direttamente sul mare, il Salice Resort è la scelta ideale per vivere una vacanza indimenticabile nel cuore della Sibaritide, tra relax, natura e divertimento.

Situato in una posizione privilegiata, il resort offre una vasta gamma di sistemazioni per ogni esigenza: hotel, appartamenti attrezzati e moderne mobile home, ideali per famiglie, coppie o gruppi di amici.

All’interno del villaggio troverai:

  • Ristorante e pizzeria con cucina locale e nazionale

  • Due bar per colazioni e aperitivi vista mare

  • Una grande piscina a sfioro con ingresso graduale

  • Un’ampia area commerciale per lo shopping e i servizi

  • Numerose attività sportive e ludiche, per adulti e bambini

Il Salice Resort è perfetto per le vacanze in famiglia in Calabria: per i più piccoli è disponibile una biberoneria attrezzata direttamente nel ristorante. I bambini e ragazzi potranno divertirsi ogni giorno con giochi, tornei e attività del centro nautico, provando sport anche acquatici in sicurezza, e la sera vivere momenti magici con il team di animazione professionale.

Prenota la tua vacanza sul mare della Calabria e vivi l’esperienza unica di un villaggio turistico nella Sibaritide pensato per il relax e il divertimento di tutta la famiglia!

BigRose B&B

Comfort, creatività e mare a 100 metri dalla Bandiera Blu

A soli 100 metri dalla spiaggia di Rossano premiata per il 2025 con la Bandiera Blu, nel cuore di Lido Sant’Angelo, BigRose si distingue per uno stile moderno, curato e profondamente legato al territorio.

La struttura dispone di 12 camere, tra cui 2 maxi suite, tutte dotate di domoticabagni ampi, arredi contemporanei e dettagli unici realizzati attraverso con materiali di recupero. Ogni stanza è caratterizzata da elementi artistici originali nati dalla collaborazione con artigiani locali e artisti internazionali, in un progetto che unisce sostenibilità, estetica e comfort.

Anche i tessuti presenti nella struttura – cuscini, tende, asciugamani, copriletti – sono frutto del lavoro di antiche manifatture artigianali locali, selezionate per portare nelle camere la qualità e la raffinatezza della tradizione tessile calabrese.

La sala colazione, luminosa e accogliente, offre ogni mattina, nei periodi di maggiore affluenza, un assortimento di proposte dolci e salate, con ingredienti selezionati e prodotti tipici del territorio.

BigRose è stato realizzato coinvolgendo esclusivamente maestranze locali e rappresenta un esempio concreto di accoglienza sostenibile e artigianale. Il risultato è un ambiente che unisce funzionalità, design e identità culturale.

La struttura si trova in una zona tranquilla e residenziale, ideale per chi desidera soggiornare vicino al mare senza rinunciare alla privacy e al comfort. Il centro storico di Rossano, noto per il Codex Purpureus, patrimonio dell’UNESCO, e le testimonianze bizantine, dista 7 km e rappresenta una tappa culturale di grande valore.

Palazzo Cherubini – Luxury BB

Dimora Storica nel Cuore Bizantino di Rossano

Eleganza ottocentesca e tradizione di famiglia nella Sibaritide

Nel cuore del centro storico di Rossano, antica “La Bizantina”, sorge Palazzo Cherubini, dimora nobiliare del XIX secolo che ha saputo preservare intatto il fascino dell’epoca. Grazie alla cura della famiglia Cherubini, gli affreschi e i decori che ornano i soffitti dei saloni di rappresentanza testimoniano ancora oggi la magnificenza di un’epoca d’oro.

Suite Esclusive di Charme

La Suite Giorgio (110 mq) fonde perfettamente antico e moderno: mobili d’epoca, terrazzo privato con vasca idromassaggio e comfort contemporanei. La maestosa Suite Wanda (80 mq) accoglie gli ospiti nel “boudoir della Baronessa”, con soffitti affrescati della metà dell’800, arredi in seta e pavimenti in marmo. Trasformabile in Royal Suite di 165 mq, include l’esclusivo Salone degli Specchi con terrazzo privato.

Wellness e Comfort Moderni

Due piscine riscaldate completano l’esperienza: una esterna immersa nei giardini e una interna in acqua salata, ricavata dall’antica cisterna del palazzo. La zona wellness comprende palestra e sauna, mentre il set di cortesia Floris al profumo di agrumi mediterranei impreziosisce ogni momento.

Posizione Strategica

A pochi passi dal Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio UNESCO), Palazzo Cherubini offre accesso privilegiato alle meraviglie della Sibaritide: dalle spiagge ioniche a 6 km al Parco Archeologico della Sibaritide, fino all’altopiano della Sila in un’ora d’auto.

Domus San Pietro

Sorge nel cuore del centro storico di Rossano in una dimora  storica da poco Restaurata.

Situata vicino l’antica Chiesa di San Pietro, la struttura offre wi fi gratuita, bagno in camera, frigo bar, TV a schermo piatto, zanzariere.

📍 Posizione strategica

Situata in Via San Pietro 4, la Domus San Pietro si trova a pochi passi dall’antica Chiesa di San Pietro, uno dei monumenti più rappresentativi di Rossano. La posizione centrale permette di raggiungere facilmente a piedi le principali attrazioni turistiche, tra cui:

– Museo Diocesano e del Codex, che ospita il celebre Codex Purpureus Rossanensis

– Cattedrale di Maria Santissima Achiropita

– Oratorio di San Marco

– Porta dell’Acqua e Porta Rupa, antiche porte della città

 

Tour in Fabbrica e Museo della Liquirizia Amarelli

Liquirizia Amarelli: Tradizione, Gusto e Cultura a Rossano

Alle pendici di Rossano, nel cuore della Calabria ionica, prende vita una storia straordinaria che unisce passione, impresa e tradizione secolare. La famiglia Amarelli, già nel Cinquecento, commerciava le radici di Glycyrrhiza glabra, la pianta da cui nasce la celebre liquirizia calabrese.

Nel 1731, fu fondato il primo “concio” Amarelli, un impianto proto-industriale per l’estrazione del succo di liquirizia, trasformando questa risorsa naturale in un’eccellenza gastronomica apprezzata a livello nazionale e internazionale.

Oggi, la liquirizia nera di Rossano, lucida e intensa, è diventata simbolo di qualità, naturalità e identità calabrese, amata da adulti e bambini per il suo gusto autentico.


Visita il Museo della Liquirizia Amarelli

Chi visita Rossano non può perdersi una tappa al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, una delle eccellenze culturali e agroalimentari della Calabria. Ospitato nello storico palazzo di famiglia, il museo racconta:

  •  Le origini dell’impresa Amarelli dal Cinquecento a oggi

  • Il processo di lavorazione della liquirizia

  •  Le varietà e i prodotti iconici Amarelli, tra tradizione e innovazione

Una vera esperienza sensoriale e culturale, ideale per famiglie, appassionati di storia e amanti del gusto autentico.

Tenuta Ciminata Greco

Agriturismo di Charme tra Storia, Natura e Mare Cristallino

Scopri l’incanto di una dimora storica del ‘700 immersa nella campagna incontaminata di Corigliano-Rossano. La Tenuta Ciminata Greco rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità calabrese, dove tradizione aristocratica e comfort moderni si fondono in un’esperienza di soggiorno indimenticabile nella magica Sibaritide.

Posizione Panoramica Unica: Tra Mare Jonio e Monti della Sila

Posizionata su un’altura che domina il territorio, l’antico casale offre viste spettacolari: da un lato l’azzurro limpido del Mar Jonio con il Golfo di Corigliano, sovrastato dal Dolcedorme (la vetta più alta del Monte Pollino), dall’altro il verde argenteo degli uliveti che scalano le colline circostanti, creando uno scenario naturale di rara bellezza.

Storia e Nobiltà: Un Patrimonio Secolare

Il termine “Ciminata” (nata in cima) indica la particolare posizione sulla quale si erge l’antico casale. Nel 1700 la famiglia Greco ha aggiunto ai propri possedimenti la Tenuta Ciminata, che ancora oggi costituisce la basilare azienda di famiglia. Un luogo dove la storia prende vita tra oliveti secolari e giovani agrumeti.

Sistemazioni Esclusive: 21 Alloggi di Charme

La tenuta dispone di 21 alloggi per un totale di 55 posti letto, suddivisi in: 3 camere matrimoniali standard, 10 matrimoniali deluxe, 2 appartamenti monolocali (studio), 5 appartamenti superior e 1 suite per gli sposi.

Tour nella Fattoria Favella

Scoprire Favella è un viaggio che parte all’alba, tra le rughe della terra e l’odore del fieno fresco. La visita guidata inizia al mattino, quando la campagna di Sibari si risveglia lentamente, e il sole accarezza i campi di goji e le nostre serre fotovoltaiche. Da qui, tra brevi spostamenti in auto e tratti a piedi all’aria aperta, inizierai a conoscere il cuore agricolo di Favella.

Accompagnati da Rossella e da chi lavora ogni giorno sul campo, visiterai l’allevamento di bufale e galline, ascoltando storie di allevamento naturale, benessere animale e alimentazione sostenibile. Raggiungerai poi il centro aziendale, la centrale a biogas e le serre fotovoltaiche: simboli del nostro impegno verso un’agricoltura che guarda al futuro.

Sosteremo anche davanti al nostro caseificio artigianale per raccontarti come trasformiamo il nostro latte in prodotti d’eccellenza. Tutto questo, mentre il paesaggio scorre tra alberi da frutto, fiori spontanei e cielo aperto.

La visita si conclude con una piccola ma curata degustazione all’aperto. A titolo esemplificativo, potrai assaggiare un succo, dell’acqua, una selezione dei nostri formaggi di latte di bufala accompagnati da pane, marmellate e verdure sott’olio.

I Fuochi di San Marco – Tradizione, Emozione e Comunità a Rossano

Ogni anno, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, il centro storico di Rossano, in provincia di Cosenza, si accende di magia, memoria e calore umano con la suggestiva festa dei Fuochi di San Marco.

Tra i vicoli antichi della città bizantina, le strade si illuminano grazie a decine di falò accesi dagli abitanti, che trasformano il borgo in uno spettacolo di luci e atmosfere d’altri tempi. Non è solo una celebrazione folkloristica, ma un rito collettivo che affonda le radici in un episodio drammatico: il terremoto del 1836, che colpì duramente la città, provocando ingenti danni e oltre 200 vittime.

Quella notte, i rossanesi, sfollati e impauriti, si radunarono all’aperto accendendo fuochi per combattere il freddo e si sostennero a vicenda, condividendo il poco che avevano: pane, vino e solidarietà. Da quel momento, ogni anno la città rinnova quel gesto di unione e resilienza con una festa che è al tempo stesso memoria storica e celebrazione della vita.