Tour in Fabbrica e Museo della Liquirizia Amarelli

Liquirizia Amarelli: Tradizione, Gusto e Cultura a Rossano

Alle pendici di Rossano, nel cuore della Calabria ionica, prende vita una storia straordinaria che unisce passione, impresa e tradizione secolare. La famiglia Amarelli, già nel Cinquecento, commerciava le radici di Glycyrrhiza glabra, la pianta da cui nasce la celebre liquirizia calabrese.

Nel 1731, fu fondato il primo “concio” Amarelli, un impianto proto-industriale per l’estrazione del succo di liquirizia, trasformando questa risorsa naturale in un’eccellenza gastronomica apprezzata a livello nazionale e internazionale.

Oggi, la liquirizia nera di Rossano, lucida e intensa, è diventata simbolo di qualità, naturalità e identità calabrese, amata da adulti e bambini per il suo gusto autentico.


Visita il Museo della Liquirizia Amarelli

Chi visita Rossano non può perdersi una tappa al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, una delle eccellenze culturali e agroalimentari della Calabria. Ospitato nello storico palazzo di famiglia, il museo racconta:

  •  Le origini dell’impresa Amarelli dal Cinquecento a oggi

  • Il processo di lavorazione della liquirizia

  •  Le varietà e i prodotti iconici Amarelli, tra tradizione e innovazione

Una vera esperienza sensoriale e culturale, ideale per famiglie, appassionati di storia e amanti del gusto autentico.

Tenuta Ciminata Greco

Agriturismo di Charme tra Storia, Natura e Mare Cristallino

Scopri l’incanto di una dimora storica del ‘700 immersa nella campagna incontaminata di Corigliano-Rossano. La Tenuta Ciminata Greco rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità calabrese, dove tradizione aristocratica e comfort moderni si fondono in un’esperienza di soggiorno indimenticabile nella magica Sibaritide.

Posizione Panoramica Unica: Tra Mare Jonio e Monti della Sila

Posizionata su un’altura che domina il territorio, l’antico casale offre viste spettacolari: da un lato l’azzurro limpido del Mar Jonio con il Golfo di Corigliano, sovrastato dal Dolcedorme (la vetta più alta del Monte Pollino), dall’altro il verde argenteo degli uliveti che scalano le colline circostanti, creando uno scenario naturale di rara bellezza.

Storia e Nobiltà: Un Patrimonio Secolare

Il termine “Ciminata” (nata in cima) indica la particolare posizione sulla quale si erge l’antico casale. Nel 1700 la famiglia Greco ha aggiunto ai propri possedimenti la Tenuta Ciminata, che ancora oggi costituisce la basilare azienda di famiglia. Un luogo dove la storia prende vita tra oliveti secolari e giovani agrumeti.

Sistemazioni Esclusive: 21 Alloggi di Charme

La tenuta dispone di 21 alloggi per un totale di 55 posti letto, suddivisi in: 3 camere matrimoniali standard, 10 matrimoniali deluxe, 2 appartamenti monolocali (studio), 5 appartamenti superior e 1 suite per gli sposi.

Tour nella Fattoria Favella

Scoprire Favella è un viaggio che parte all’alba, tra le rughe della terra e l’odore del fieno fresco. La visita guidata inizia al mattino, quando la campagna di Sibari si risveglia lentamente, e il sole accarezza i campi di goji e le nostre serre fotovoltaiche. Da qui, tra brevi spostamenti in auto e tratti a piedi all’aria aperta, inizierai a conoscere il cuore agricolo di Favella.

Accompagnati da Rossella e da chi lavora ogni giorno sul campo, visiterai l’allevamento di bufale e galline, ascoltando storie di allevamento naturale, benessere animale e alimentazione sostenibile. Raggiungerai poi il centro aziendale, la centrale a biogas e le serre fotovoltaiche: simboli del nostro impegno verso un’agricoltura che guarda al futuro.

Sosteremo anche davanti al nostro caseificio artigianale per raccontarti come trasformiamo il nostro latte in prodotti d’eccellenza. Tutto questo, mentre il paesaggio scorre tra alberi da frutto, fiori spontanei e cielo aperto.

La visita si conclude con una piccola ma curata degustazione all’aperto. A titolo esemplificativo, potrai assaggiare un succo, dell’acqua, una selezione dei nostri formaggi di latte di bufala accompagnati da pane, marmellate e verdure sott’olio.

I Fuochi di San Marco – Tradizione, Emozione e Comunità a Rossano

Ogni anno, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, il centro storico di Rossano, in provincia di Cosenza, si accende di magia, memoria e calore umano con la suggestiva festa dei Fuochi di San Marco.

Tra i vicoli antichi della città bizantina, le strade si illuminano grazie a decine di falò accesi dagli abitanti, che trasformano il borgo in uno spettacolo di luci e atmosfere d’altri tempi. Non è solo una celebrazione folkloristica, ma un rito collettivo che affonda le radici in un episodio drammatico: il terremoto del 1836, che colpì duramente la città, provocando ingenti danni e oltre 200 vittime.

Quella notte, i rossanesi, sfollati e impauriti, si radunarono all’aperto accendendo fuochi per combattere il freddo e si sostennero a vicenda, condividendo il poco che avevano: pane, vino e solidarietà. Da quel momento, ogni anno la città rinnova quel gesto di unione e resilienza con una festa che è al tempo stesso memoria storica e celebrazione della vita.

Tour Guidato a Rossano Bizantina

Tour Guidato: Rossano Bizantina, tra Arte e Fede

Scopri il volto bizantino di Rossano, città dal fascino millenario incastonata tra le colline e il mare della Sibaritide. Un itinerario guidato tra chiese, oratori e tesori unici al mondo, per un viaggio nel cuore della spiritualità e della cultura orientale.

📍 Tappe del tour:

Oratorio di San Marco (IX sec.)

Antico luogo di culto dalle linee orientali, tra i più importanti esempi di architettura bizantina in Italia. Un angolo di Grecia nel cuore di Rossano.

Oratorio della Panaghia

Dedicato alla “Tutta Santa”, la Panaghia è un piccolo scrigno di spiritualità che richiama i legami storici tra Rossano e l’Oriente cristiano.

Cattedrale e Madonna Achiropita

Visita alla Cattedrale che custodisce l’icona miracolosa della Madonna Achiropita, protettrice della città, non realizzata da mano umana. Un’esperienza mistica e culturale.

Museo Diocesano e Codex Purpureus

Ammira il Codex Purpureus Rossanensis, un evangeliario miniato del VI secolo, Patrimonio UNESCO – Memory of the World. Un capolavoro assoluto dell’arte libraria bizantina, tra i più antichi e preziosi del mondo.

🕐 Durata: circa 1 ora e 30 minuti

🌍 Lingua: Italiano / Inglese

🎧 Servizi inclusi: guida certificata – radioguide su richiesta – accesso al museo

🍷 Extra su richiesta: degustazioni e souvenir locali

Prenota ora il tuo viaggio nella Rossano bizantina!

📩 info@sibaritide-turismo.it | ☎️ +39 392 0740219

Agriturismo Fellino

L’Azienda Agrituristica prende il nome dall′antica sorgente che sgorgava all′interno della proprietà e che dava origine al torrente Fellino. L′abbondanza dell′acqua, infatti, ha costituito l’elemento che ha favorito la predisposizione naturale del terreno per le coltivazioni irrigue come agrumi, nelle più pregiate specie, ed ortaggi di ogni genere.
Nelle parti più elevate, invece, sin dai primi dell’Ottocento, vennero piantati uliveti. Quest’ultimi diedero origine alla costruzione del frantoio che oggi costituisce il nucleo centrale della struttura.
L’intero complesso che era formato dalle antiche abitazioni dei contadini, il frantoio e le stalle annesse, è stato interamente ristrutturato negli anni ’90 lasciando intatte le sue caratteristiche architettoniche e dotando gli ambienti di tutti i comfort.

Castello Ducale di Corigliano

Il Castello Ducale di Corigliano Calabro

Il Castello Ducale di Corigliano Calabro è uno dei più imponenti e affascinanti castelli della Calabria, un autentico gioiello architettonico che domina il centro storico del borgo con la sua maestosa presenza. Costruito in epoca normanna intorno all’XI secolo, fu successivamente ampliato e trasformato nel corso dei secoli, in particolare sotto il dominio degli Aragonesi e, più tardi, dai Sanseverino e dai Saluzzo, duchi di Corigliano.

La struttura del castello è un perfetto esempio di architettura militare trasformata in dimora signorile. L’edificio presenta una pianta quadrangolare con quattro torri angolari e un possente mastio centrale. Tra le sue mura si possono ancora ammirare camminamenti di ronda, merlature, feritoie e ambienti di grande pregio storico e artistico.

Uno degli elementi più suggestivi del castello è il Salone degli Specchi, fastosamente decorato in stile barocco, un tempo utilizzato per ricevimenti e balli. Notevoli sono anche la cappella palatina, affrescata e riccamente ornata, e le antiche prigioni, situate nei sotterranei, che offrono una testimonianza vivida della funzione difensiva e giudiziaria della fortezza.

Oggi il Castello Ducale è visitabile e ospita eventi culturali, mostre temporanee e iniziative turistiche. È considerato uno dei simboli identitari della Sibaritide e un importante polo attrattivo per la riscoperta del patrimonio storico-artistico calabrese. Una visita al castello rappresenta un viaggio nel tempo, tra storia, arte e leggenda, in uno dei luoghi più affascinanti della Calabria.