Santuario Diocesano dei Santi Cosma e Damiano
Panoramica
Un gioiello bizantino nel cuore dell’eredità arbëreshë
Situato nel pittoresco borgo di San Cosmo Albanese, il Santuario dei Santi Cosma e Damiano è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare l’anima spirituale e artistica della Calabria arbëreshë. Questo luogo sacro, sorge su ciò che resta di un antico monastero basiliano attestato già nell’XI secolo e menzionato in una bolla papale di Urbano II.
Un’eredità millenaria tra fede, arte e cultura
Il santuario conserva preziosi affreschi bizantini del pittore cretese Niko Gianakakis e splendidi mosaici realizzati dalla bottega d’arte Mellini di Firenze, che raccontano con maestria simboli e riti della tradizione greco-bizantina. Qui, la spiritualità si fonde con l’arte, creando un’esperienza immersiva per il visitatore.
I Santi Medici: simbolo di devozione e identità
All’interno, sono custodite le statue lignee di San Cosma e San Damiano, medici e taumaturghi, raffigurati con la palma del martirio e il libro della sapienza. Le sculture, poste su un elegante piedistallo con colonne tortili, sono oggetto di profonda venerazione da parte della comunità locale e dei pellegrini.
Architettura in evoluzione
Nonostante i rimaneggiamenti avvenuti nei secoli, sono ancora visibili parti dell’impianto originario, come il muro frontale e i resti dell’ingresso medievale. La facciata attuale e il campanile risalgono al 1909, mentre l’abside e la casa del pellegrino furono ampliati tra il 1962 e il 1970.
Feste religiose e tradizione bizantina
Ogni anno, dal 18 al 27 settembre, il santuario è cuore pulsante della festa patronale, che culmina con la divina liturgiapresieduta dal Vescovo dell’Eparchia di Lungro. La celebrazione si ripete, secondo il calendario bizantino, la seconda domenica di novembre: un doppio appuntamento che richiama fedeli da tutta la regione e non solo.